• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1652]
Diritto [84]
Biografie [602]
Storia [223]
Religioni [145]
Cinema [147]
Musica [127]
Arti visive [123]
Letteratura [87]
Storia delle religioni [52]
Teatro [43]

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] attenuare la pena dimostrando l’assenza (o la diminuzione) della capacità di intendere e di volere. 14 Cass., S.U., 19.07.2012, n. 28997. 15 Sulla sentenza Leo, G., Le Sezioni unite escludono la legittimità di controlli occulti sulla corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] infatti contare sulle sole tutele garantite dal capo I del titolo IV e non dell’intera gamma di tutele previste dal codice del consumo. 2008, II, 255. 3 V. Giuggioli, in De Nova-Giuggioli- Leo, La multiproprietà - D.lgs. 9 novembre 1998, n. 427, 81. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] e è è e è e viene al contempo elevata, nel minimo e e della multa da 3 mila a 15 mila euro (è è e è è è e e e è è è e è aumentata a cinque anni quando il fatto è è è e e è punita con la reclusione da quattro a sedici anni e è e e e e, per questo, è e è è detto è è 74 è entrato e e e e e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] l’art. 9 del d.l. n. 93/2013, in tema di frode informatica. Dopo il co. 2 dell’art. 640 ter c.p. è stata inserita una fattispecie circostanziale, che prevede la pena della reclusione da due a sei anni, oltre che la multa, quando il fatto sia commesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] e e e è e e e e è è è asincrona e non vi è alcuna immediata interazione tra il mittente e e a un computer, bensì attraverso e e e è e e e e è È è e e e è è e È e e e e e è verificato il tragico evento e e e e è riproposta, tale e e e l’irragionevole diversificazione risale, come si è È e è e e è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] del Trecento, l'istruzione aveva già posto l'accento sugli auctores latini, ed è là che D. potrebbe aver ampliato notevolmente la propria conoscenza delle loro opere. Fu U. Leo a mostrare come soltanto nel IV trattato del Convivio (opera composta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] altra, a condizione che il risultato sia coerente con la sostanza del reato e ragionevolmente prevedibile». 23 Per una ricognizione relativamente recente può vedersi, volendo, Leo, G., Il concorso esterno nei reati associativi, in Libro dell’anno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Colpa La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] e e e è è stata inserita dall’art. 3 l. 26.11.2010, n. 199 (cd. legge svuota-carceri) e è è è e è è è e è e è è è e e «non può disconoscersi» che sia «agevole» ipotizzare il caso del condannato, recidivo reiterato e e privi di rilevante gravità» e e È e e è è e e è è e è e e e e e e è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] 8 C. cost., 23.12.2004, n. 421; C. cost., 28.12.2006, n. 455. 9 Così, icasticamente, la sent. n. 5 del 1977, cit., e più recentemente la ord. n. 421 del 2004, cit. 10 Come si legge nella citata sentenza n. 183 del 2011, «non dà luogo a una disparità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia È andata persa l’occasione, nel corso [...] , portata da uno a tre anni (da tre a quattro anni per le ipotesi aggravate di cui al terzo comma). Il minimo edittale è stato elevato anche per le varie ipotesi circostanziali di cui all’art. 625 c.p. Riguardo a queste ultime, poi, il legislatore ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali