DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] è narrata da M. Bandello e che ispirò pure un dramma di John Webster, The dutchess of Malfy, eèe di Giovanna èeeeeeèe grado di contessa ed egli èe Luigi, creato cardinale da Alessandro VI, alla duchessa eeè stato eè 'antica città e Ducato di Amalfi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] suo poemetto Lo specchio de le bellissime donne napoletane (Napoli 1536, st. XXXII), come pure Mario di Leo nel poemetto L'amor prigioniero e Ludovico Domenichi nel suo Nobiltà delle donne (Vinetia 1549, p. 244). Giovanni Cantelmo, duca di Popoli, le ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] 2, Brescia 1760, p. 850; G. Coretini, Brevi notizie della città di Viterbo e degli uomini illustri dalla medesima prodotti, Roma 1774, p. 115; W. Roscoe, The life and Pontificate of Leo the Tenth, I, London 1846, p. 348; A. Firmin-Didot, Alde Manuce ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] con un successo notevole, in parte meritato per la compostezza dell'opera e lo spirito di elevato civismo, che ne aveva animato l'autore ( Solo la generosità di un ministro austriaco, il conte Leo Thun e Hohenstein, lo salvò dalla miseria. Fu da lui ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] dramatica in duas partes distincta (San Benigno Canavese 1886), Leo I (ibid. 1888), Leo III (ibid. 1892), Ephisius, actio dramatica plautinis versibus conscripta (Torino 1895) e altri ancora. Negli ambienti ecclesiastici si mise pertanto in evidenza ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] (Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto dall'"Amor prigioniero" di Mario Di Leo, Napoli 1894) e integralmente da A. Parente (in Marc'Antonio Epicuro, I drammi e le poesieitaliane e latine, a cura di A. Parente, Bari 1942, pp. 151-217), che ha ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio
Giovanni Parenti
Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] -B. Croce, Lodi di dame napoletane del secolo decimosesto dall'Amor prigioniero di Mario Di Leo, Napoli 1894, pp. XXV-XXIX, 55-61 (l'introduzione è stata, con qualche modifica, ripubblicata in B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, I, Napoli 1942 ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] , il giovane Michele, la madre Mariagrazia, il suo amante Leo, la sorella Carla sono gli stessi della tragedia classica. Il che l’arte sia figlia della memoria, e la memoria è sempre memoria di cose avvenute, e non di cose che non sono state». ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] contenute nella galleria di celebri dame napoletane del sec. XVI, l'Amor prigioniero di Mario di Leo, che le attribuisce "bionda testa", "dotta voce" e "onorato stile", ai versi di Garcilaso de la Vega o del Pino, che istituisce un parallelismo ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] scritto, in cui viene largamente utilizzato Plinio il vecchio, è letterariamonte di scarso pregio, ma interessa in ogni modo pp. 339-346, da W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth,III, PhiladeIphia 1806, pp. 421-442 (nella traduzione di ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...