PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] . Dal 3 al 16 giugno 1960 fu di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 in sei Paesi africani.
L’ giorno prima dal cardinale arcivescovo di Malines-Bruxelles Leo Jozef Suenens, uno degli esponenti più autorevoli ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] 'epoca di Sisto III (432-440), "Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina", 10, 1963, pp. 67-80, 81-101; R. Krautheimer pp. 227-30; J.D. Sieger, Visual Metaphor as Theology: Leo the Great's Sermons on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] concilio lateranense (1179), nel canone Sicut ait beatus Leo, per la prima volta aveva attribuito privilegi a G. Merlo, Federico II, gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] dei suoi figli durante la sua giovinezza, ma quando sarà vecchio, egli sarà felice e possederà ogni tipo di cose buone. (col. I, 1-7, in: Hughes ", 14, 1992, pp. 101-105.
Depuydt 1994: Depuydt, Leo, A demotic table of terms, "Enchoria", 21, 1994, pp ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] degli ebrei di una produzione artistica mimetica, come viene espresso nel secondo comandamento e nei testi a esso collegati (Es. 20,4; Dt. 4, 15-19 Gero, Byzantine Iconoclasm during the Reign of Leo III with Particular Attention to the Oriental ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] …, in Scriptorium, X (1956), pp. 96-98; A. Lentini, L. Ostiense e Gauderico, in Benedictina, XI (1957), pp. 131-146; L. Boyle, Dominican Lectionaries and Leo of Ostia's Translatio sancti Clementis, in Archivum fratrum praedicatorum, XXVIII (1958), pp ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] deceptus, quia nec erat Iupiter in Leone nec Leo tunc ascendebat, set Virgo. Et ita, cum sospir mort / s'eu a vos en chambra no'm deport [che ho ben visto e conosciuto in sorte che entro poco tempo i sospiri mi avranno ucciso, se non vi porto ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] certa cautela, come pure fece il papa. Onorio registrò le accuse, ma incaricò anche Bartolomeo, arcivescovo di Trani, Leo, vescovo di Civitate, e l'abate di S. Maria di Ripalta (abbazia allora già divenuta cistercense) di procedere ad una indagine in ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Zeitpunkt und Wortwahl: Der Bericht A. P. da Carpi über die Übergabe einer Motette Heinrich Isaacs an Papst Leo X, in Italia Medioevale e Umanistica, LII (2011), pp. 265-282.
Sulla famiglia di Pio: A. Morselli, Da Margherita Gonzaga a Cecilia Orsini ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] cura di E. Pastorello, e 1731-32; Concilium Lateranense a. 649 celebratum, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, ser. II, a cura di R. Riedinger, I, Berolini 1984, pp. 46, 54, 60, 66, 96, 98, 194, 196. J. Langen, Geschichte der Römischen Kirche von Leo ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...