GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nazionale, 16 maggio 1896, pp. 376-416; M. Manfredi, Intorno all'e.mo card. L. G., Atri 1896; S. Münz, Römische Reminiszenzen und Weber, Quellen und Studien zur Kurie und vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen 1973, ad indicem, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] questo era invitato a reinsediare l'eletto nel suo ufficio e consacrarlo. Sugli esiti della vicenda non si sa nulla. der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 141, 149-151; H.E. Mayer, Geschichte ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] di seta intessuto d'oro (skaramangion) e di un'icona. G. è infine ricordato in una chartula vicariationis del dicembre I, 65, pp. 94 s.; III, 14, pp. 275 s.; Leo Marsicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ibid., Scriptores, ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] la morte […]. A dì 18 detto si fecero li funerali e alli 19 fu sepolto sotto alla Madonna della Scala […]; vi 1963), pp. 177-179; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, Lecce 1964, passim; P. De Leo, Mons. L. P. nel terzo centenario della morte, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] minoritismo non umbro cresciuto in diretto collegamento con la Curia romana e con i disegni egemonici del papato.
La prima attestazione di un «frater Leo» dell’Ordine dei frati minori è dell’8 novembre 1224 quando venne incaricato dall’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] et de Paris, Paris 1899, pp. 102 s., n. 15 s.; Necrologi e libri affini della provincia Romana, I, a cura di P. Egidi, Roma 1908, , pp. 231 s.; S. Weiss, Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. 1049-1198, Köln-Wien, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] Nilo si recò a S. Germano, cenobio ai piedi del monte, e qui apprese che l'abate non poteva riceverlo perché impegnato in un a difendere, ricostruire e accrescere il patrimonio di Montecassino.
Fonti e Bibl.: Leo Marsicanus, Chronica monasterii ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] , grande elettore di Leone XIII.
Il G. morì a Roma il 5 maggio 1881.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, a. 1859, rubr. 165, f. Quellen und Studien zur Kurie und zur Vatikanischen Politikunter Leo XIII, Tübingen 1973, pp. 198, 294, ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] dal santo con la più grande stima e benevolenza e messo a parte dei suoi reconditi disegni. , 14; IV, 2; VI, 2; VII, I, 2, 3; VIII, 7; Leo Marsicanus (Ostiensis), Chronica monasterii Casinensis, in Mon. Germ. hist., Scriptores, XXXIV, a cura di ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] arcivescovo Peregrino di Brindisi in lite con il capitolo del duomo e i cittadini di Brindisi, ma la morte gli impedì di continuare 1940, pp. 209 s. n. 259 s., 213 n. 265; A. De Leo, Codice diplom. brindisino, a cura di G. M. Monti-M. Pastore Doria, I ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...