PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] il mantello dell’abate, e di avere avuto l’ e Bibl.: Gregoire le Grand, Dialogues, a cura di A. de Vogüé, 3 voll. I-III, Paris 1978-80 (Sources chrétiennes, 251, 260, 265); Gregorio Magno, Dialogi, a cura di A. de Vogüé et al., I-IV, Roma 2000; Leo ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] -75, p. 1911, n. 23900; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 913, nn. 6852-6853; L. Wadding, Annales , in Il convento di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, San Leo 1982, p. 59, n. 28; Gratien de Paris, Histoire ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] , La Madre di Dio e la Sardegna. Storia del Santuario di N. S. di Bonaria, Cagliari 1870, pp. 115-130, 144, 164; F. Sulis, Notizie stor. del Santuario di N. S. di Bonaria in Cagliari, Cagliari 1935, p. 136; P. Leo-G. Melchionna, Santuario di Bonaria ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] più viva soddisfazione del papa: "la diligentia et sollecitudine vostra è suta molto grata a N.S.", scrisse il cardinale de 1894, p. 265; W. Friedensbur, Ein Rotulus Familiae Papst Leo's X, in Quellen und Forsch. aus italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] la Domus probationis palermitana lo accolse per i due anni di noviziato e, dal 1618, per il corso di retorica, pure biennale. Dal Leo philosophus e una Cafres tragoedia (entrambe ibid. 1649), e quindi le più compiute Antigone (ibid. 1661) e Ariadna ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] 1940, pp. 151 ss. Tesserono le lodi della B. numerosi poeti del tempo, tra cui Marco di Leo nell'Amor prigioniero, Luigi Tansillo nei Capitoli e Giacomo Beldando nello Specchio de le bellissime donne napoletane (cfr. G. Ceci-B. Croce, in M. Di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] fosse stato privato della sua sede episcopale, e che uguale sorte avesse incontrato anche il vescovo p. 297; H. Zimmermann, Die Deposition der Päpste Johannes XII., Leo VIII., und Benedikt V., in Mitt. des Instituts für Oesterreich. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] 1227 la sede arcivescovile di Brindisi risulta nuovamente vacante.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 13, , ibid., LXXXIII, ibid. 1941, p. 28, c. 302v; A. de Leo, Codice diplomatico brindisino, a cura di G.M. Monti - M. Pastore Doria, ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] pp. 51 s.; C. Weber, Quellen und Studien zur Kuria und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen 1973, ad indicem; C.M. Fiorentino, P. Generoso Calenzio e il "Diario del conclave di Leone XIII", in Arch. della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] Ottone I, impegnato ad impadronirsi del Regnum Italiae.
La presenza di E. è documentata per la prima volta in un atto del 20 apr. di Reggio, recandosi al campo imperiale di fronte a San Leo assediata. Nel novembre del 963 - ma non sappiamo se sia ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...