• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
602 risultati
Tutti i risultati [1652]
Biografie [602]
Storia [223]
Religioni [145]
Cinema [147]
Musica [127]
Arti visive [123]
Letteratura [87]
Diritto [84]
Storia delle religioni [52]
Teatro [43]

Piccinni, Niccolò

Enciclopedia on line

Piccinni, Niccolò Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell'opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754). Nel 1760 [...] ebbe successo mentre P. fu accolto freddamente. Vita e opere Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio con L. Leo e F. Durante. Esordì giovanissimo con una messa, altre musiche sacre e un'opera comica, Le donne dispettose, rappresentata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PASSY – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccinni, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Rutini, Giovanni Marco Placido

Enciclopedia on line

Rutini, Giovanni Marco Placido Musicista (Firenze 1723 - ivi 1797); il nome non è sicuro: secondo alcuni documenti si chiamò Giovanni Maria o Giovanni Placido. Studiò a Napoli al conservatorio della Pietà dei Turchini, ove fu allievo [...] Leo e L. Fago. Almeno dal 1748 fino al 1761 visse all'estero (Praga, Vienna, Pietroburgo). Tornato in Italia (1762), vi si trattenne, specie alla corte di Modena e a quella di Firenze. Durante la carriera, R. si distinse quale virtuoso, insegnante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutini, Giovanni Marco Placido (1)
Mostra Tutti

MOSCHIN, Gastone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moschin, Gastone Federica Pescatori Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] poi distinguersi in un film drammatico, Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci, e in alcuni polizieschi all'italiana, come Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo e Commissariato di notturna (1974) di Guido Leoni; nel 1973 prese parte a Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRANCIS FORD COPPOLA – ANTON GIULIO MAJANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHIN, Gastone (1)
Mostra Tutti

ANDERLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDERLINI, Pietro Elena Povoledo Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; [...] . Bernasconi; nel 1752 restaurò la "Boscareccia", probabilmente quella dipinta da altro artista nel 1748 per l'Olimpiade di L. Leo e riutilizzata nel '52 per la Semiramide Riconosciuta di A. Vivaldi. Un suo progetto architettonico (con arco) di gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARTELLI – NICCOLÒ NANNETTI – SIGISMONDO BETTI – ONORIO MARINARI

Bentivòglio, Fabrizio

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] di G.L. Steigerwalt; Grazie ragazzi (2023) di R. Milani; Il ritorno di Casanova (2023) di Salvatores; I peggiori giorni (2023) di E. Leo e M. Bruno; Eterno visionario (2024) di M. Placido. Anche come regista: Tipota (1999, menzione speciale a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFINITÀ ELETTIVE – MAZZACURATI – RUBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Fabrizio (2)
Mostra Tutti

Giallini, Marco

Enciclopedia on line

Giallini, Marco Giallini, Marco. – Attore italiano (n. Roma 1963). Dopo aver studiato presso la Scuola d'Arte a Roma ha recitato per anni in teatro, diretto da registi quali A. Foà, E. Coltorti e A. Orlandi, prima di [...] Castellitto (2004); L'amico di famiglia, di P. Sorrentino (2006); Io, loro e Lara, di C. Verdone (2009); La bellezza del somaro, di S. Castellitto tutti, di R. Ravello (2013); Buongiorno papà, di E. Leo (2013); Tutta colpa di Freud, di P. Genovese ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – CASTELLITTO – INFASCELLI – VERDONE – E. LEO

Marcorè, Neri

Enciclopedia on line

Marcorè, Neri Marcorè, Neri. – Attore e imitatore italiano (n. Porto Sant’Elpidio 1966). Ha cominciato la carriera come imitatore negli anni Novanta, raggiungendo la notorietà partecipando, a fianco di S. Dandini e [...] (2003), La seconda notte di nozze (2005) e Gli amici del bar Margherita (2009), tutte E. Leo e M. Bruno. Si è misurato anche con il palcoscenico teatrale, recitando tra l'altro in Eretici e corsari  (2012) e in Le divine donne di Dante (2021), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SANT’ELPIDIO – RUBINI

Battiston, Giuseppe

Enciclopedia on line

Battiston, Giuseppe Battiston, Giuseppe. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (n. Udine 1968). Dopo gli inizi in teatro (Premio Ubu 1986 come migliore attore non protagonista per Petito Strenge), nel 1993 [...] . Zemeckis (Pinocchio, 2022), R. De Maria (Il Principe di Roma, 2022), E. Mazzacurati (Billy, 2023), E. Leo e M. Bruno (I peggiori giorni, 2023), P. Costella (Storia di una notte, 2024) e V. Alfieri (Il corpo, 2024). B. ha partecipato anche a diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORSON WELLES – PREMIO UBU

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] . 19, pp. 273-275; L.H. Heydenreich - E. Garin, in Enc. universale dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1962, pp. 562-591; L. Firpo, L. architetto e urbanista, Torino 1963; C. Pedretti, An "arcus quadrifrons" for Leo X, in Raccolta Vinciana, 1964, n. 20, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

Omodeo, Adolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Adolfo Omodeo Girolamo Imbruglia L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] il suo dissenso con Croce, dall’altro con il PdA, al cui interno trovò sintonia con il gruppo milanese di Garosci e Leo Valiani. Sviluppò un’originale riflessione sul partito di massa, che collegò al totalitarismo, tema molto discusso nel PdA (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omodeo, Adolfo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
Slayare
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali