GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Galatina 1987, pp. 88 s., 93, 117; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 597, 620 s.; P. De Leo, Solidarietà e rivalità nel clan del Guiscardo. La testimonianza delle cronache ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] aveva un legame molto stretto con s. Nicola patrono di Bari e con la basilica a lui dedicata, il cui ruolo può essere paragonato pp. 121, 125-134, 147, 150, 155; P. De Leo, Grimoald Alferanites, in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] pregare sulla tomba di s. Bononio, abate dei Ss. Michele e Genuario di Lucedio (Vercelli).
G. morì prima del 29 genn Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli…, in Neues Archiv, XXII (1897), pp. 17-22; Carte inedite e sparse dei signori e luoghi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] Napoli 1892, nn. 2-4; Der Alexanderroman des Archipresbyters Leo, a cura di F. Pfister, Heidelberg 1913, pp. 45 138, 148, 150, 162-168, 187, 192, 199, 203; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello studio, ibid., II, 2, ibid. 1969, pp. 591 s.; A. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] lasciava eredi diretti, essendo già morta l'unica figlia Maria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Collaterale, Curiae, reg. Mario di Leo da Barletta, in Rassegna pugliese, X (1894), 6, p. 170; F. Abignente, La disfida di Barletta e i tredici ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] ma che non fece mai gruppo con noi» (Le donne e la Costituzione. Atti del Convegno promosso dall’Associazione degli ex- 1990; M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente, Roma 1996; Kore (C. Alario), ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] prima come commissario speciale e poi con la carica di capitano di San Leo, che egli tenne 71, 75, 77, 142, 165; Catasto, 927, c. 8; 1020 c. 44; Arte dei medici e speziali, 249 c. 4v; Tratte, 987, c. 189; 988 c. 192v; I. Nardi Istorie della città ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] della Vita di Leone III le riferisce tutte e tre a C. e al primicerio Pasquale. Perciò la Vita di Leone pp. 98-106; L. Wallach, The Genuine and the Forged Oath of Pope Leo III, in Traditio. Studies in Ancient and Medieval History and Religion, XI ( ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Bari conquistò la cittadina di Palagiano presso Taranto. Non è possibile determinare se Rayca fosse un condottiero arabo o Corpus Scriptorum Historiae Byzantinae, Bonnae 1839, p. 546; Leo Marsicanus, Chronica Casinensis monasterii, in Mon. Germ.Hist., ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] giorni seguenti prese parte all'assedio di Ancona e alla presa del forte di San Leo.
Nelle prime fasi della campagna dell'Italia 1871.
Il G. morì a Roma il 20 giugno 1878.
Fonti e Bibl.: Per la partecipazione del G. alle campagne per l'unificazione ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...