Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in effetti il viaggio fu condotto in compagnia del giovanissimo musicista (e poi architetto) Atalante Migliorotti oltre che dello stravagante ma fedele aiutante Tommaso Masini, detto Zoroastro da Peretola. Leonardo inviò forse al Moro una lettera di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . Cancogni, O. de Angelis, C. Pavese), Fr. Kafka (E. Pocar), Lu Hsün (E. Masi), Th. Mann (B. Arzeni, E. Castellani), H. Melville (C. Pavese), H. Michaux (I. Margoni), Fr. Nietzsche (S. Giannetta, F. Masini, M. Montinari), M. Proust (O. Capponi), R. M ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] la Messa da requiem di Giuseppe Verdi, con la medesima formazione artistica dei teatri di Londra e Vienna, vale a dire Teresa Stolz, Maria Waldmann, Angelo Masini, Paolo Medini, il coro della Scala di Milano, l’orchestra diretta da Franco Faccio, le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dei Grandi Laghi spinsero i gesuiti a osservare i venti, le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron -1767, New York, Fordham University Press, 1968.
Masini 1996: Western humanistic culture presented to China by Jesuit ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] Poetik, vol. V, Das zwanzigste Jahrhundert, Berlin 1967.
Masini, F., G. Benn e il mito del nichilismo, Padova 1968.
Masini, F., Lo sguardo della Medusa, Bologna 1988.
Mayer, E., Kritik des Nihilismus, München 1958.
Pannwitz, R., Der Nihilismus ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] (1853-1892), Editori Riuniti, Roma 1971.
P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani, Rizzoli, Milano 1969.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo 1984.
C. Morandi, I ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , Milano 1999; A.M. Imbriani, Gli italiani e il Duce. Il mito e l’immagine di M. negli ultimi anni del fascismo, Napoli 1999; P.C. Masini, M. La maschera del dittatore, Pisa 1999; E. Collotti, Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] viaggio. Il libro. Il diritto, a cura di F. Masini, F. Salvatori, S. Schipani, Roma 2006.
Sulla legge sui diritti reali:
Sistema giuridico romanistico e diritto cinese. Le nuove leggi cinesi e la codificazione: la legge sui diritti reali, a cura di ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1997
Jacob e Wilhelm Grimm, Hansel e Gretel, Fatatrac, Firenze 1991
Claude Helft, La mitologia egizia, Motta Junior, Milano 2001
Beatrice Masini, Signore e signorine: corale greca, Edizioni EL, Trieste 2002
Roger ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] 2003.
M. Prada, Lingua e web, in La lingua italiana e i mass-media, a cura di I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, Roma 2003, pp. 249-89.
E. Pistolesi, Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e SMS, Padova 2004.
Scrittura e nuovi media: dalle ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...