• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [281]
Arti visive [123]
Storia [62]
Religioni [32]
Musica [31]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Scienze politiche [7]
Comunicazione [6]

DOMANICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMANICO, Giovanni Giuseppe Masi Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone. Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] a Napoli 1870-1892, Milano 1979, pp. 16, 42 s., 49; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad Indicem; N. Dell'Erba, Giornali e gruppi anarchici in Italia 1892-1900, Milano 1983, pp. 27 s., 76, 179. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo. – Letizia Arcangeli Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] Sanuto, I Diarii, 1879-1903, II, col. 1251); ed è probabile che la Signoria, che pure non li aveva inclusi nei patti de vari soggetti parmigiani..., Parma 1642, pp. 34-36; A . Masini, Bologna perlustrata, Parte III, Bologna 1666, pp. 203 s.; D. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CASTEL SANT’ANGELO – SAN PIETRO MARTIRE – STATO PONTIFICIO – MATTHÄUS SCHINER

SIRANI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRANI, Elisabetta Adelina Modesti SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] Monfalcone 2001, pp. 399-404; B. Bohn, The antique heroines of E. S., in Renaissance Studies, 2002, n. 16, pp. 52-79; F. Matthews-Grieco, Modena 2003, pp. 367-388; B. Bohn, E. S. and drawing practices in early modern Bologna, in Master Drawings, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – ARTEMISIA GENTILESCHI – VITTORIA DELLA ROVERE – CARLO CESARE MALVASIA – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRANI, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Bernardo Rita Maria Comanducci RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] nascita dei figli Cosimo, Palla, Piero, Giovanni e Lucrezia – fu molto verosimilmente figlio (naturale) di Bernardo anche l’eccentrico Zoroastro, ovvero Tommaso Masini da Peretola, allievo di Leonardo –, sancì la ritrovata sintonia tra le due potenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NEOPLATONICA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , già nella Compagnia dei falegnami (riferito a Samacchini in Masini, 1666, I, p. 257), segnato da un fermo classicismo che richiama Innocenzo da Imola, e il Cristo in gloria con i ss. Martino e Petronio della chiesa di S. Paolo Maggiore, già nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , col. 1065; II, ibid. 1647, coll. 24, s.; A. Masini, Bologna perlustrata, II, Bologna 1666, pp. 227 s.; F. M. 38, 61 s.; A. Barilli, Studi farnesiani, Parma 1958, p. 58; Chiese e conventi di Parma, a cura di Felice da Mareto, Parma 1978, pp. 48, 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SAMACCHINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMACCHINI, Orazio Stefano L'Occaso – Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211). Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] M. Pigozzi, Bologna 1999, ad ind.; A. Masini, Bologna perlustrata. Terza impressione notabilmente accresciuta, Bologna 1666 Firenze 1979, pp. 51 s.; G. Cirillo - G. Godi, Di O. S. e altri bolognesi a Parma, in Parma per l’arte, XIV (1982), 1, pp. 7- ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO CESARE MALVASIA – GIROLAMO DA TREVISO – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMACCHINI, Orazio (2)
Mostra Tutti

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] cura di A.G. De Marchi, Firenze 2008, pp. 9-15; S. Guarino, Sala di Annibale e Sala della Lupa, in Gli affreschi del palazzo dei Conservatori, a cura di S. Guarino - P. Masini, Milano 2008, pp. 52-63; F. Zannoni, in Il ’400 a Roma. La rinascita delle ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO

CEMPINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Leopoldo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] del regime granducale. Anzi, il C. si legò ai giovani più radicali (Carlo Fenzi, Cosimo Frediani, Pietro Masini, Antonio Mordini e Antonio Galletti) che mal tolleravano la prudenza dei moderati ed erano impazienti di agire. Nel 1845 costoro avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERA, Paolo Elena Papadia – Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice. Nel [...] di Arcangelo Ghisleri: 1875-1890, a cura di P.C. Masini, Milano 1961, p. 85). Nel 1897, candidato del Partito seguito ai moti di Milano, condannato a giugno a un anno e mezzo di reclusione e 500 lire di multa per «eccitamento all’odio tra le classi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali