• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [281]
Arti visive [123]
Storia [62]
Religioni [32]
Musica [31]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Scienze politiche [7]
Comunicazione [6]

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] salariati dello Studio: infatti, nei libri di entrata e spesa del Comune di Bologna si legge: "Petrus de Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi…, Bologna 1620, p. 191; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1650, p. 661; C. Ghirardacci, Della hist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVAZZA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Pier Francesco Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] Girolamo Bolognetti (Zanotti); e, in seguito al dono che questi ne fece al papa Lambertini (C. Masini, St. della dipinto raffigurante i SS. Protettori del Reni, sia dal Crespi (la citazione è ripresa da A. Arfelli, in C. C. Malvasia, Vite..., Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Marco Antonio Gian Paolo Brizzi Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] lo inviò in Spagna per prendere possesso del vescovato di Huesca e Jacca. Dopo un breve intervallo a Bologna, dove nel 1530 compare , Li Dottori bolognesi..., Bologna 1620, pp. 171, 191; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, II, p. 104; P. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] savante. Tout parait en relief et trompe la vue; on croirait volontiers les morceaux de sculptures réels...". Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata..., Bologna 1666, I, p. 633; C. C. Malvasia, Felsina Pittrice [1678], Bologna 1841, I, pp. 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI CALURA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI CALURA, Giuseppe Luciana Trentin Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] del Partito socialista italiano, Prato 1952, ibid., IV(1952), p. 871; P. C. Masini, Autografi del fondo De Gubernatis interessanti il movimento operaio, ibid, V (1953), p. 295; E. Conti, Le origini del social. a Firenze,Roma 1951, p. 81; A. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Capranico), Matteo Enza Venturini Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] testodi G. Babbi, composto per la monacazione di A. M. Masini, nel monastero di S. Chiara in Cesena (libretto stampato a fortuna", "Amo né il posso dir", "Se sospiri per gelosia", "È troppo dolce amar". Bibl.: C. A. Villarosa, Mem. dei compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – REGNO DI NAPOLI – CLAVICEMBALO – MUSICA SACRA – ALCIBIADE

CASALI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Paolo Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] morte del C. sopravvenuta in Inghilterra nel dicembre del 1531. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. univ., ms. 770: A. F. Ghiselli Pasquali-Alidosi, Li sommi pontefici..., Bologna 1621, p. 70; A. Masini, Bologna perlustrata, II, Bologna 1666, p. 105; P. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSINI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI (Ambrogini), Floriano Augusta Bubani Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] del disegno, ma, B. 126, c. 344; P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 64; G. Fantuzzi, , Architetture bolognesi, Bologna 1952, pp. 64, 66; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, Torino 1950, p. 202; R. Wittkower, Art and Architecture in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] Il C.fece poi ritorno a Novi dopo un soggiorno a Genova, e di lì si trasferì per alcuni anni a Milano dove apprese la , Genova 1875, pp. 141, 162, 436, 654; D. Castagna-M.U. Masini, Genova. Guida stor.-artistica, Genova 1929, pp. 26, 178, 180, 447; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giuseppe Enza Venturini Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] verso un precoce declino, il C. lasciò la compagnia rifiutandosi di seguirla a Londra e fu sostituito da A. Masini. Si esibì comunque in vari teatri italiani e interpretò con successo il ruolo di Alvaro nella Forza del destino di Verdi al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERO E LEANDRO – STABAT MATER – CANTIANO – TRIESTE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Vocabolario
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
antidiarrea
antidiarrea agg. inv. Che previene o riduce gli effetti di attacchi diarroici. ◆ Un «kit» per sopravvivere alla traversata. Lo fornirà il governo messicano a chi si voglia mettere in viaggio per gli Stati Uniti. […] conterrà medicinali antidiarrea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali