• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [48]
Musica [21]
Medicina [11]
Storia [10]
Religioni [10]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Storia della medicina [3]

ABORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion). Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] idonei all'aborto. Bibl.: A. Cuzzi, A. Guzzoni, Mangiagalli e Pestalozza, Trattato di Ostetricia e Ginecologia, Milano 1892, II, ii, p. 250 segg.; Clivio, Ferroni, Pestalozza, Resinelli e Vicarelli, Trattato di Ostetricia, Milano 1924, II, p. 604 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – ABORTO PROCURATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] Italie, in C. H. Cancer, XXXVII (1927); E. Pestalozza, Considérations sur la fréquence du cancer de l'utérus, . des Sc. de Cracovie, 1903, pp. 95-143, tavole II-VIII; J. Levin e M. Levine, in Journal Cancer Research, V (1920), pp. 243-260, figg. 1- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

GRAVIDANZA o gestazione

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare") Emilio Alfieri Indica [...] , le malattie complicanti la gravidanza, possono, con E. Pestalozza, essere distinte in tre gruppi:1) Malattie accidentalmente , di cui 64 d'origine animale, come la caseina del latte e del formaggio, l'albumina dell'uovo, le carni ecc. Si deve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIDANZA o gestazione (5)
Mostra Tutti

PLACENTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTA Silvio RANZI Ernesto PESTALOZZA . Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] , Über die Einbettung des menschlichen Eies, ecc., Lipsia-Vienna 1809; E. Pestalozza, Placenta (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica, Milano; A. Cuzzi, Gravidanza (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica, Milano; G. GUicciardi, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACENTA (3)
Mostra Tutti

FETO e annessi fetali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] , con formazione di un litopedion (v.). Bibl.: H. Garrigues, A text book of Obstetrics, Londra 1902; I. Clivio, E. Pestalozza, G. Resinelli, G. Vicarelli, Trattato di ostetricia, Milano 1914; H. A. Dietrich, Anatomie und Physiologie des Foetus und ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TESSUTO CONNETTIVO – IDRATI DI CARBONIO – LIQUIDO AMNIOTICO – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO e annessi fetali (4)
Mostra Tutti

EUGENICA o Eugenetica

Enciclopedia Italiana (1932)

Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] De Sanctis, C. Artom, C. Gini, L. Mangiagalli, A. Niceforo, M. Saffiotti. In seguito, nel 1919, per iniziativa di E. Pestalozza, C. Gini, C. Artom veniva fondata una Società italiana per gli studî di genetica ed eugenica. Un primo congresso italiano ... Leggi Tutto
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – CHIESA CATTOLICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICA o Eugenetica (7)
Mostra Tutti

ANNIDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] si trova ad essere bagnato su tutta la sua periferia e nei meandri del trofoblasta dal sangue materno. Il potere 1905; E. Cova, Über ein menschliches Ei der zweiten Woche, in Archiv. f. Gyn., 1906; E. Pestalozza, La mole vescicolare e l'annidamento ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTA PREVIA – E. PESTALOZZA – SECONDAMENTO – OSTETRICIA – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIDAMENTO (1)
Mostra Tutti

MANGIAGALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo) Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] collaborare con E. Pestalozza e A. Guzzoni degli Ancarani al completamento del Trattato di ostetricia e ginecologia, ott. 1923. Lasciati, per limiti di età, nel 1925 l'insegnamento e l'11 ag. 1926 il rettorato, in seguito all'estensione anche ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAGALLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cuzzi, Alessandro

Enciclopedia on line

Ginecologo (Suna 1849 - Pavia 1895); prof. nelle univ. di Modena, Catania e Pavia, dove fondò la prima clinica ginecologica d'Italia. Eseguì prima ancora di L.-C. Le Fort la colporrafia mediana. Iniziò [...] il Trattato di ostetricia e ginecologia, continuato, dopo la sua morte, dal suo allievo E. Pestalozza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – CATANIA – ITALIA – MODENA

Pestalozza, Pettazzoni e Pincherle

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pestalozza, Pettazzoni e Pincherle Riccardo Di Donato La vicenda intellettuale di Ernesto de Martino appare fortemente correlata con quella di numerosi interlocutori. Isolarne una parte presuppone una [...] suoi studi napoletani. Ciascuno ne trasferì in modo differenziato gli esiti nel proprio lavoro di ricerca e di insegnamento. Il primo, nell’ordine anagrafico, Pestalozza si concentrò sulla ricerca di un sostrato mediterraneo nelle religioni dei Greci ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO – MARIO UNTERSTEINER – ERNESTO BUONAIUTI – CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pestalòzzia
pestalozzia pestalòzzia s. f. [lat. scient. Pestalotia, o Pestalozzia, dal nome del medico botanofilo F. Pestalozza, amico del botanico G. De Notaris che a lui dedicò il genere nel suo trattato Micromycetes italici del 1841]. – Genere di funghi...
pestalozzismo
pestalozzismo s. m. – Il complesso delle dottrine, dei principî, dei metodi pedagogici di J. H. Pestalozzi e di chi comunque ne prosegue la tradizione e gli indirizzi; il movimento pedagogico cui hanno dato luogo l’attività e il pensiero del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali