• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [48]
Musica [21]
Medicina [11]
Storia [10]
Religioni [10]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Storia della medicina [3]

FEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità antichissima, tutrice della veracità e della lealtà nelle relazioni della vita tanto pubblica quanto privata. Il suo tempio si trovava sul Campidoglio (Fides Capitolina, Fides publica, Fides populi [...] attributo divinizzato in quanto, come essere celeste, Giove è per eccellenza il dius fidius. La festa della dea Otto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2281 seg.; U. Pestalozza, in E. De Ruggiero, Diz. Epigr., III, 77 seg.; S. Reinach, Le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – PARIGI – ROMANI – GIOVE

PESTALOZZA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Uberto Riccardo Di Donato PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina. Si formò presso l’Accademia [...] Esteri che aveva tenuto, nei diversi governi della Destra, tra il 1863 e il 1876. Per sette anni, nella casa romana dell’uomo politico lombardo, Pestalozza entrò in contatto con molti esponenti della élite politico-intellettuale della capitale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTALOZZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Alessandro Laura Carotti – Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio. Dopo aver iniziato il suo percorso [...] ne Le dottrine di Antonio Rosmini difese dalle imputazioni del noto prete bolognese, opera risalente al 1851 e divisa in due tomi, Pestalozza prese in esame il testo gesuita, pubblicato a Milano l’anno precedente, intitolato Principii della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALESSANDRO MANZONI – CASALE MONFERRATO – ANTONIO STOPPANI

Coluccino, Osvaldo

Enciclopedia on line

Coluccino, Osvaldo. - Compositore e poeta italiano (n. Domodossola 1963). Scoperto come compositore da L. Pestalozza, dopo un lungo lavoro di ricerca è approdato a un delicato dinamismo e alla rarefazione [...] Agosti come poeta, formatosi sulle suggestioni simbolistiche, è pervenuto a un linguaggio personale rigoroso, che indaga Prematuri umori (1991-92); L’abbaglio del volatile, prose e racconti (1992-93); Quelle volte spontanee (1993); Appuntamento ( ... Leggi Tutto
TAGS: DOMODOSSOLA – ASSENZIO

BERIO, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] B. Maderna, creò lo studio di fonologia della Rai di Milano e vi lavorò fino al 1959, dopo aver fondato, nel 1956, e orchestra (1968-69); Melodrama (1969); Amores (1971-72) e Recital (1972). Bibl.: P. Santi, L. Berio, in Diapason, 1955; L. Pestalozza ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CATHY BERBERIAN – DALLAPICCOLA – STRAVINSKIJ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NONO, Luigi Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 271) Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] , flauto, tuba, 5 percussioni ed elettronica, su testi di I. Bachmann e H. Melville (1986). Bibl.: L. Pinzauti, A colloquio con L. Nono, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1970; L. Pestalozza, L. Nono - Musik, Text, Bedeutung, in Melos, 1974; W. M ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CLARINETTO, CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO – MEZZOSOPRANO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] . Eine Monographie, Magonza 1971; L. Pestalozza, Aspetti della musica d'oggi, Torino 1972 e Di Capua; Voce 'e notte di E. Nicolardi ed E. De Curtis, Pusilleco addiruso di E. Murolo e S. Gambardella e Torna a Surriento di G. B. ed E. De Curtis, tutt'e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] o tengono insegnamenti in università regie, ricorderemo U. Fracassini, S. Minocchi, U. Pestalozza, R. Pettazzoni, N. Turchi (storia delle religioni); E. Buonaiuti, A. Faggiotto, A. Omodeo, A. Pincherle, L. Salvatorelli (cristianesimo); A. Castellani ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] prova della verità, in Riv. dir. comm., 1913; G. Ottolenghi, L'uso della denominazione altrui e la concorrenza, in Riv. dir. comm., 1909; F. Pestalozza, Rassegna crit. della giur. in materia di concorrenza illecita, 1916-18, in Riv. dir. comm., 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMERCIALE – FATTORI DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – DIRITTO SOGGETTIVO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] fare la tradizione della cosa, questa rimane a rischio e pericolo di lui dal giorno della mora. I contratti G. Segrè, ibid. (1916), II, p. 649; F. Pestalozza, Sull'onerosità eccessiva della prestazione sopravveniente per fortuito, in Foro italiano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – METODO SCIENTIFICO – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pestalòzzia
pestalozzia pestalòzzia s. f. [lat. scient. Pestalotia, o Pestalozzia, dal nome del medico botanofilo F. Pestalozza, amico del botanico G. De Notaris che a lui dedicò il genere nel suo trattato Micromycetes italici del 1841]. – Genere di funghi...
pestalozzismo
pestalozzismo s. m. – Il complesso delle dottrine, dei principî, dei metodi pedagogici di J. H. Pestalozzi e di chi comunque ne prosegue la tradizione e gli indirizzi; il movimento pedagogico cui hanno dato luogo l’attività e il pensiero del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali