• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [48]
Musica [21]
Medicina [11]
Storia [10]
Religioni [10]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Storia della medicina [3]

LIVIABELLA, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVIABELLA, Lino Paolo Peretti Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale. Compiuti [...] , II (1963), 7, pp. 19-21; S. Ubaldi, L. L. uomo e cristiano, in Annali dell'Acc. dei Catenati, Macerata 1965, pp. 35-38; L. Adversi, Macerata 1966; La Rassegna musicale. Antologia, a cura di L. Pestalozza, Milano 1966, p. 679; A. Adversi, L. L., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VENTENNIO FASCISTA – CANTO GREGORIANO – POEMA SINFONICO – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIABELLA, Lino (1)
Mostra Tutti

FANTOLI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLI, Gaudenzio ** Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] e lettere con il premio della Fondazione Kramer. Nel 1896 pubblicò a Milano lo Studio della proposta Pestalozza re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, e Id., L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano 1966). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTOLI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

UNTERSTEINER, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERSTEINER, Mario Alice Bonandini – Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana. Alla morte del padre, [...] Uberto Pestalozza – cui La fisiologia del mito è dedicata – e Károly Kerényi, ed è presente XXXI (2005), pp. 41-48; G. Bernabò, Dietro il velo di “Leucò”. Pavese, U. e il mito, in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 8, 2009, vol. 9, n. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STORICI DELLE RELIGIONI – MANARA VALGIMIGLI – AUGUSTO ROSTAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNTERSTEINER, Mario (3)
Mostra Tutti

TATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Luigi Stefano Della Torre Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] il Belgio, l’Inghilterra e la Francia, e documentandosi sui progressi tecnici e sugli ordinamenti dei vari in Rivista archeologica comense, XXI (1882), pp. 41-45; A. Pestalozza, Cenni biografici sull’ingegnere L. T., in Il Politecnico, XIV (1882 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – REGNO LOMBARDO-VENETO – RAFFAELE CANEVARI – PIETRO PALEOCAPA – GIUSEPPE MENGONI

BIANCHI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gustavo Enrico de Leone Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] dopo: il 17 novembre fu confermata da G. Pestalozza, segretario del commissario civile di Assab, al ministero . della Soc. geografica ital., X(1885), pp. 5-30; C. Cucca,B. Monari e Diana, in Boll. della Soc. africana d'Italia, IV(1885), pp. 11-13; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BOVIO – AGRICOLTURA – ABISSINIA – MASSAUA – ARGENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

ROSMINI Serbati, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINI Serbati, Antonio Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] esauriente, ancorché i più riputati critici affermino di lui un altissimo e sempre attuale valore scientifico, filosofico e morale. A parte esposizioni riassuntive come: A. Pestalozza, in Elementi di filosofia, 2ª ed., Milano 1849-51; G. Buroni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCHIO Filippo PESTALOZZA . Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] rigetto delle eventuali opposizioni, valgono a garantire la validità e l'appartenenza del marchio (art. 98); salvo l , il caso di conflitto fra segno distintivo registrato (marchio) e segno distintivo non registrato o di fatto. Il decreto si occupa ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] con contemporanea coagulazione del trafilato. Nel primo caso il lattice fluido fuoriesce da apposita filiera e coagula passando nel bagno coagulante; nel secondo caso (Pestalozza) si fa uso di un impasto come quello descritto in c) a proposito della ... Leggi Tutto

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] necessaria durante la lavorazione. Queste celle sono state usate in piccoli e grandi impianti. Il primo a brevettarle e farle costruire fu il Billiter; verso il 1920 la ditta Pestalozza ne iniziò la costruzione in Italia con piccole unità di 250-300 ... Leggi Tutto

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di I. Bachmann da H. von Kleist; a Nocturnal (1961), composto da E. Varèse prendendo spunto da The house of incest della scrittrice A. Nin; , in Civiltà musicale, 1990, 2. L. Pestalozza, L'opposizione musicale. Scritti sulla musica del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
pestalòzzia
pestalozzia pestalòzzia s. f. [lat. scient. Pestalotia, o Pestalozzia, dal nome del medico botanofilo F. Pestalozza, amico del botanico G. De Notaris che a lui dedicò il genere nel suo trattato Micromycetes italici del 1841]. – Genere di funghi...
pestalozzismo
pestalozzismo s. m. – Il complesso delle dottrine, dei principî, dei metodi pedagogici di J. H. Pestalozzi e di chi comunque ne prosegue la tradizione e gli indirizzi; il movimento pedagogico cui hanno dato luogo l’attività e il pensiero del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali