MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] il problema che Isa si èpostoe così, soddisfatto, non ci penserebbe più: «No, il problema non è risolto. Isa muore ammazzato nel sono viste le complesse ascendenze ideologiche, tra fascismo epost fascismo, si offre ad Alberto Manzi come una ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ’arte, s. 6, LXXIV (1989), 56-57, pp. 17-62; P. Leone de Castris, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche epost-unitarie, Napoli 1999, pp. 138 s., 212-218; R. Naldi - A. Zezza, Integrazioni ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] […] disse …
Un numero cospicuo di latinismi (e di ➔ grecismi) penetra in volgare in età umanistico-rinascimentale epost-rinascimentale attraverso le terminologie specialistiche, ma in generale è il vocabolario intellettuale a subire un incremento ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] d'imitazione. In tal senso il problema riesce tuttavia legittimo, anche dopo la scoperta d'una presenza micenea epost-micenea nella penisola italiana, anteriore alla stessa fondazione di Roma: la quale sorse, perciò, se non, addirittura, in ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] la «commissione donna», in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 2 (2001), pp. 471-500; L. Lenzi, Concilio epost-concilio in Italia. Mons. Enrico Bartoletti arcivescovo a Lucca (1958 -1973), Bologna 2004; M. Faggioli, Il modello Bartoletti nell ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] , Museo nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI sec.: le collezioni borboniche epost-unitarie, Napoli 1999, pp. 68-70; M. di G. e la pala d’altare nel Senese e nell’Aretino: 1450-1500. Atti del Convegno… 1998, a cura di D. Gasparotto ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] de Castris, Museo nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo: le collezioni borboniche epost-unitarie, Napoli 1999, pp. 81 s.; S. Sponza, Una conferma per B. V. e due proposte: l’una per Alvise, l’altra per Tintoretto, in Per l’arte da ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti epost-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 291-317.
Cortelazzo, Michele A. (2006), Per la storia del lessico giovanile. Sondaggi preliminari, in Marcato 2006, pp ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] liceo classico senza tuttavia conseguire la maturità perché, come lui stesso raccontò più volte, ai tumulti bellici epost-bellici che flagellarono quelle terre, si sommarono i primi successi calcistici che presero poco alla volta il sopravvento ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Documenti inediti dagli archivi napoletani, ibid., 2009b, n. 13, pp. 247-250; Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. Le collezioni borboniche epost-unitarie, II, Dipinti del XVIII secolo. La scuola napoletana, direzione scientifica di N. Spinosa ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...