Ogaden
Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., [...] il tentativo inglese di unire Somaliland, ex Somalia italiana e O. nella Grande Somalia, fu restituito all’Etiopia epoca coloniale (➔ Ual-Ual) epostcoloniale (guerre del 1963-64 e del 1977-78). Dal 1994 l’O. è una delle nove regioni-etniche della ...
Leggi Tutto
Cimicifuga
Genere delle Ranuncolacee, incluso spesso nel genere Actaea, con poche specie, quasi tutte dell’America Settentr. C. racemosa, erba perenne, fornisce il rizoma (parte sotterranea della pianta), [...] i cui estratti sono utilizzati per il trattamento dei sintomi peri- epost-menopausali. ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] secondo analisi di paleosismologia, geomorfologia, sismologia sperimentale e storica, accelerometria, studio e modellazione delle relazioni tra microsismicità post- e intersismica e sorgenti di terremoti di magnitudo medio-alta, valutazione ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] dell'Interno del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto nella lista Azione e Italia viva al Senato. Collabora con Il Poste l’edizione italiana de L’Huffington Poste ha pubblicato tre libri: Contro i perpetui (2006), In ...
Leggi Tutto
Bezos, Jeff. – Imprenditore statunitense (n. Albuquerque, Nuovo Messico, 1964). Sin da giovane età ha mostrato una particolare predisposizione per la meccanica e dopo essersi laureato in ingegneria elettrica [...] freschi. Secondo la classifica di Forbes del 2018, del 2019, del 2020 e del 2021 B. è l'uomo più ricco del mondo, classifica che nel 2022 lo pone al secondo posto, e nel 2023 e 2024 al terzo. Autore del testo Invent & wander (2020; trad. it ...
Leggi Tutto
Economista britannica (n. Londra 1967). Tra le più brillanti e influenti economiste inglesi, H. ha lavorato in diverse organizzazioni internazionali (nei primi anni Novanta è stata responsabile del Fondo [...] , ma anche su studi di psicologia, antropologia e sociologia ed è ormai entrata a far parte della letteratura economica internazionale. H. collabora con testate quali The Washington Poste Financial Times ed è autrice di numerosi saggi; tra questi si ...
Leggi Tutto
Poeta (Almendralejo 1808 - Madrid 1842). Ebbe vita molto agitata, fra esilî, lotte politiche, fughe e amori avventurosi e infelici. Nell'incompleto poema narrativo Pelayo (1824) e nelle Poesías líricas [...] secondo canto che, indipendentemente dalla tessitura generale del poemetto, è ritenuto la migliore elegia amorosa della letteratura spagnola. E. scrisse anche un dramma, Blanca de Borbón (1870, post.), e, in collaborazione, la commedia in versi Ni el ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] ottenere il controllo di stabilità a mezzo del timone di profondità posto anteriormente. Seguirono, in Francia, A. Santos Dumont, che nel 1906 costruì un aeroplano con motore a scoppio, e poi G. Voisin, L. Delagrange, H. Farman, L. Blériot. A quest ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] politiche sociali. Impossibile dire, in un contesto di questo genere, come la f. venga modificata, se non ex poste sempre in riferimento a un contesto ben delimitato.
L'espresso riferimento contenuto nell'art. 29 della Costituzione al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] l'Armenia minore fu spartita in due provincie, l'Armenia prima, o settentrionale, e l'Armenia secunda, o meridionale, rette ognuna da un praeses eposte ambedue sotto un dux alla dipendenza della dioecesis Pontica. L'Armenia maggiore continuò invece ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...