Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] (Philippiques, contro Filippo II, 1592; un Plaidoyé contro i gesuiti, 1594; due Savoysiennes, contro Carlo Emanuele I, 1600 e, post., 1650). Dei dieci figli di Antoine II giunti a età matura, il primogenito Robert A. d'Andilly (1588-1674 ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] liberale al regime fascista (1973); Stampa e sistema politico nell'Italia unita (1986); Mafia, politica e affari 1943-91 (1992); La prima guerra mondiale e il fascismo (1995); Un passato scomodo. Fascismo epost-fascismo (1996); Storia degli editori ...
Leggi Tutto
Poeta austriaco (Vienna 1892 - Kirchstetten, Bassa Austria, 1945). Di assai umili origini e presto orfano di tutt'e due i genitori (del periodo trascorso in orfanotrofio riferì poi nel romanzo autobiografico [...] seconda guerra mondiale. Tentò il romanzo (oltre Das Waisenhaus, e sempre su base autobiografica, Der Nachwuchs, 1927, e, post., Gold ausser Kurs) e la saggistica (fra l'altro Über die Dichtkunst, post., 1949), ma fu essenzialmente un lirico, uno dei ...
Leggi Tutto
Cotroneo, Girolamo. – Filosofo italiano (Campo Calabro 1934 - Messina 2018). Docente dal 1975 di Storia della filosofia presso l'Università di Messina, i suoi studi si sono concentrati sulla filosofia [...] : Croce e l'illuminismo, 1970; Benedetto Croce critico del profetismo, 1982; Questioni crociane epost-crociane, 1994 nella "teoria della giustizia" di John Rawls, 2002) e della cultura filosofica nella Sicilia dell'Ottocento (Trittico siciliano: ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto da M. Agnelli (voce), R. Dell’Era (basso), R. D’Erasmo (violino) e X. Iriondo (chitarra).. Hanno pubblicato i primi lavori all’inizio degli anni Novanta, facendosi notare [...] del primo album registrato interamente in italiano (Germi). Da allora hanno sperimentato con sonorità rock, pop epost-grunge conquistando il favore del pubblico e della critica (Premio Mia Martini al Festival di Sanremo 2009 per Il paese ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese formato nel 1994 da D. Dyer, R. Lewis, M. Kent e M. Richardson. Esibitosi per la prima volta allo Splash Club di Londra, nel 1995 il gruppo è stato eletto Best new british band dai [...] alla colonna sonora del film Strange days; un anno più tardi è uscito il primo album, Paranoid and sunburnt. Dopo Stoosh (1996) ePost orgasmic chill (1999), la band si è sciolta (2001) e i membri si sono dedicati a diversi progetti solisti. Nel 2009 ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle università di Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] ); Griechisches Bürgschaftsrecht, I (1909); Studien zur negotiorum gestio (1913); Mitteilungen aus der Freiburger Papyrussammlung, II e III (1916 e, post., 1927); Demotische Urkunden zum ägyptischen Bürgschaftsrechte (in collab. con K. Sethe, 1920). ...
Leggi Tutto
Editore e scrittore italiano (Modena 1878 - ivi 1938); attivo a Bologna dal 1908, poi a Genova, quindi (1916) a Roma, pubblicò interessanti collezioni: Profili, Apologie, Medaglie, Classici del ridere; [...] l'Istituto Leonardo per la propaganda della cultura italiana. Tra i suoi scritti, La ficozza filosofica del fascismo e la marcia sulla Leonardo (1923) e, post., la raccolta Parole in libertà (1945). Si suicidò per protesta contro le leggi razziali. ...
Leggi Tutto
, Gaetano senior Nato ad Augusta (SR) nel 1857 e morto a Torino nel 1936. Ha insegnato diritto costituzionale nelle univ. di Macerata, Modena e Torino. Tra le sue opere principali, si segnalano Le associazioni [...] e lo Stato (1895); Storia costituzionale del Regno d’Italia (1898), pietra miliare degli studi della storia costituzionale italiana; Istituzioni di diritto costituzionale (1913); Leggi ed eventi costituzionali del periodo bellico epost-bellico (1925 ...
Leggi Tutto
Ebraista (Leopoli 1790 - Praga 1868), rabbino a Praga nel 1840; autore di numerosi scritti in ebraico sulla letteratura talmudica epost-talmudica, cui applicò il metodo storico di indagine. Tra le sue [...] opere sono un'enciclopedia della letteratura talmudica, rimasta incompleta, varie biografie di dottori ebrei medievali e una raccolta di scritti pubblicata postuma (1869) sotto il titolo Naḥălat Yĕhūdāh ("L'eredità di Giuda"). ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...