GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] S. Pietro sovrastava l'ingresso al palazzo apostolico. La costruzione fu demolita per fare posto al colonnato berniniano e ora è documentata solo attraverso alcuni disegni cinquecenteschi. G. trasformò la tipologia architettonica introducendo un ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] . Questo approccio all'insegnamento della matematica si discosta molto da quello tradizionale in cui l'enfasi èposta sulla manipolazione e sulla soluzione dei problemi. Nella nuova matematica, invece di aritmetica, interessi, logaritmi, geometria ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] che lo Stato deve compiere, in termini di impegno economico, debbano essere improntate su un razionale equilibrio tra il poste il pre-evento. Questo impone lo spostamento di un’aliquota di risorse impiegate per fare fronte alle emergenze verso le ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ceto operaio, sia orientati a sinistra sia attratti da una crescente nebulosa di destra dai caratteri vecchi (poste afascisti) e nuovi (leghisti, e di lì a poco forzisti). La «questione morale», da tema dominante di alcuni gruppi di intellettuali ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] l’Art club della capitale.
Schiarita la tavolozza con l’aggiunta di colori vividi e luminosi, e resa più geometrica la scomposizione di matrice poste neocubista – entrambi gli aspetti sono ravvisabili in opere come Cactus in fiore (1946), i ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] per la cultura locale (come ben visto da R. C. Poste F. Bologna), e in Siena stessa, attraverso la mediazione di Taddeo di Bartolo, che durante la sua attività in Liguria e a Pisa ebbe modo di conoscere e di studiare i testi del Modenese.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] loro s. della comunicazione hanno dato impulso alla sistemazione storica delle scienze semiologiche e proposto l’analisi di sistemi di segni fortemente codificati, in cui èposta in primo piano l’intenzionalità comunicativa (non solo le lingue, ma l ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] guerra in Lombardia; nel 1860 fu con Garibaldi in Sicilia e fino a Napoli, come corrispondente, oltre che del Daily News,della Morning Poste del giornale francese La liberté di E. Girardin. Fatto prigioniero durante la battaglia del Voltumo (10 ott ...
Leggi Tutto
teoremi di indecidibilità
Silvio Bozzi
In logica matematica, risultati che affermano che una data teoria formalizzata T non è decidibile, vale a dire non ammette un algoritmo in grado di stabilire in [...] per macchine di Turing, il problema della lambda-convertibilità o quello della derivabilità di parole entro sistemi di Poste così via. Di fatto questi problemi risultano intertraducibili con questioni sull’indecidibilità di frammenti dell’aritmetica ...
Leggi Tutto
Facebook
<fèisbuk>. – Sito web di social network, fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskovitz; il nome richiama quello dato agli annuari di alcune università nordamericane, [...] Nel maggio 2012 è stato quotato in è possibile cancellare in modo permanente i dati personali dal server del sito, anche se restano quelli ripresi da altri utenti. Dal maggio 2010 è possibile attivare le impostazioni di privacy anche a singoli poste ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...