TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] anfibî (rospi, rane, salamandre), vermi (planaria, ascaride, trichina), pochi fra gli echinodermi e i celenterati.
Si accenna infine agli avvelenamenti simulati ante mortem epost mortem, che così interessante casistica offrono alla chimica forense ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] prolattina. - Fattore Prolattino-Inibitore (PIF). Diversamente dagli altri ormoni ipofisari, la secrezione di PRL nei mammiferi èposta sotto una prevalente influenza tonica inibitoria esercitata dal SNC. Una serie di osservazioni induceva a ritenere ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] il modellamento anche nelle metafisi delle ossa lunghe degli arti nel periodo pre- epost-puberale; nelle metafisi, infatti, si svolgono intensi processi di demolizione sulla superficie esterna (periostale) della corticale, compensati da deposizione ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] es. con la vaccinazione in età prepubertaria contro la rosolia. Nelle donne diabetiche il controllo e la regolamentazione pre- epost-concezionale della glicemia permette di evitare danni al neonato, così come il controllo della fenilalaninemia prima ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] Irāq aveva riconosciuto la specificità statuale kuwaitiana considerata piuttosto il frutto di intrighi colonialistici epost-colonialistici − e di pressanti richieste di sostegno economico. Affermatosi come considerevole potenza militare, l'῾Irāq si ...
Leggi Tutto
PERITONITE
Mario DONATI
Nino BABONI
. È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] cause di peritonite sono la sepsi puerperale (post abortum epost partum) e in genere le alterazioni infiammatorie dei genitali peritoniti acute diffuse, di natura purulenta o icorosa, e in quelle secondarie a rottura dello stomaco o degl'intestini ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] che la lingua deve "fare un uso infinito di mezzi finiti") e gli studi compiuti nel nostro secolo sulla teoria matematica della computabilità e della ricorsività (A. M. Turing, E. Post, ecc.) che consentono di dare una formulazione precisa a tale ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] , ma piuttosto delle fasi giovanili di vita, gli stadî larvali epost-larvali che trascorrono in genere un periodo di vita pelagica e che assumono a poco a poco le dimensioni, l'aspetto e le abitudini degli adulti. Vere metamorfosi, fra i Pesci, sono ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] cristiana. - Il cristianesimo ha per punto centrale il mistero della salvezza e tutto il pensiero patristico, scolastico epost-tridentino non fa che illustrare, dilucidare e difendere questo punto centrale, le cui basi teologiche sono fissate da San ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] C. Letourneau, La sociologie d'après l'ethnographie, 3ª ed., Parigi 1892; A. E. Post, Giurisprudenza etnologica, trad. ital. di P. Bonfante e C. Longo, II, Milano 1908; E. Westermarck, The history of human marriage, 5ª ed., Londra 1926; B. Malinowski ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...