Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] testimonianze più antiche (escludendo i sigilli della valle dell'Indo) risalgono al IV-III sec. a.C., ma è per l'età gupta epost-gupta, tra il IV e il VII sec. d.C., che disponiamo delle più ampie testimonianze, relative a tutte le sfere sociali, da ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , dove svincolò il partito dal controllo di notabili che avevano garantito la continuità tra prefascismo e fascismo e quella tra fascismo epost-fascismo.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, si chiarirono gradualmente i diversi elementi della ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] di quest'epoca.
Un'immagine assisa, non datata, ma risalente con ogni probabilità al medesimo periodo, è il B. di Katrā, affiancato da Brahma e Indra eposto su un trono sostenuto da leoni. Questi due esempi costituiscono in certo modo i poli tra i ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] infatti il luogo privilegiato per i lunghi cicli narrativi del Vecchio e Nuovo Testamento. Gli episodi delle due grandi ere della storia sacra, ante epost gratiam, potevano scorrere paralleli, secondo l'antico schema paleocristiano di concordantia ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] acuti dell’universo ortodosso russo si erano interrogati su questi temi nel corso stesso degli avvenimenti rivoluzionari epost-rivoluzionari e, poi, nel caso di alcuni di loro, nei decenni successivi nell’emigrazione. Bulgakov nella primavera del ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] , cui avevano dato vita i Môn orientali nella bassa valle del Menam, rivelano influssi indiani degli stili tardo-gupta epost-gupta.
L'arcipelago indonesiano. - La spinta missionaria del buddhismo, cui sono legate le più antiche forme di penetrazione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] dell'affezione", innere Struktur der Affektion, una delle Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse, la ventiseiesima. L'omosessualità èposta in rapporto al narcisismo, la sindrome dove l'Io diventa oggetto d'amore a se stesso. Nel narcisista ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] . Ma si trattava in fondo della direzione strategica stessa, in senso pre- non meno che post-razionale, pre- epost-istituzionale, propria di tutta quella stagione di cultura religiosa. Era probabilmente quanto quei molti intellettuali riconoscevano ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] si hanno notizie più o meno durature ancora in piena età romano-cristiana epost-teodosiana, al di là delle commistioni, delle sopravvivenze e delle riplasmazioni, è difficile dire quali potessero essere i sentimenti popolari nei confronti dei culti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] 'Austria, senza l'Austria? Non si può negare che tutto ciò eludeva il problema politico italiano, quale era sentito eposto dagli impazienti, dagli idealisti, dai romantici, dai generosi, fossero o non fossero i più, poco importa: tutto prosa, troppa ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...