BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il 10 13 ed il 1015, ma con ogni probabilità nel 1013 (cfr. Colorni, Il territorio. pp. 14 e n. 47, 46).
Posto dalla eredità e dal cospicuo matrimonio in una posizione di assoluto rilievo nel Regnum - dominava sostanzialmente tutta la parte orientale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] per la riserva dell'acqua, secondo una pratica già attestata nei precedenti livelli Kshatrapa (periodo IV) e Mithra (periodo III). Con i livelli Gupta epost-Gupta (periodo VI) si assiste, come altrove in India, ad una fase di deurbanizzazione ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] del discorso antropologico sarebbero celate, avvolte dal silenzio sul carattere artificioso di questa letteratura e sul contesto coloniale epost-coloniale che l'accompagna. Se noi seguiamo questa prospettiva critica possiamo affermare che le ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , I, Bologna 1985, pp. 1039-1068. Su Bartoletti vedi L. Lenzi, Concilio epost-concilio in Italia: mons. E. Bartoletti arcivescovo di Lucca 1958-1973, Bologna 2004.
50 Evangelizzazione e promozione umana, Atti del Convegno ecclesiale promosso dalla C ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] descrivere il passaggio dall''ideocrazia' alla 'statocrazia', Castoriadis tiene conto solo in parte del dibattito su totalitarismo epost-totalitarismo avviatosi nel corso degli anni settanta tra i dissidenti dell'Est europeo (cfr. Rupnik in Hermet ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] la Terra, raffigurata come una giovane donna aggrappata a una delle sue zanne. Questa particolare iconografia, diffusasi in epoca Gupta epost-Gupta a partire dagli anni intorno al 400 d.C. (si consideri il grande rilievo rupestre di Udayagiri presso ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Un vescovo italiano del concilio, cit., pp. 149-152.
14 Cfr. M. Faggioli, Enrico Bartoletti tra concilio epost-concilio: il primato dell’evangelizzazione e la «commissione donna», «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 2, 2001, pp. 471-500.
15 ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , in seguito a verifiche stratigrafiche eseguite nei siti di Nōgawa (Tokyo) e di Sagamino (prefettura di Kanagawa), è risultata un importante termine di paragone ante quem epost quem. L'ultima fase del periodo preceramico, contigua al periodo Jōmon ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Minghetti alla sua allieva sabauda; era preludio alle pascoliane epost-pascoliane formulazioni anti-«imperiali» dell'Arcadia e dell'anti-Arcadia, di struttura e poesia o addirittura di poesia e non poesia.
In questo studio neoguelfo dell'antico v ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Enrico Bartoletti. Raccolta di scritti, voll. 1-4, a cura di G. Gianneschi, Roma 1980-1982; L. Lenzi, Concilio epost-Concilio in Italia. Mons. Enrico Bartoletti arcivescovo a Lucca (1958-1973), Bologna 2005; V. Lessi, Enrico Bartoletti. Vescovo del ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...