Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ha contribuito a plasmare, con diverse forme e a vario titolo, la società italiana pre epost-unitaria.
Pur nella diversità dei carismi dei fondatori e delle regole da essi formulate, gli ordini e le congregazioni che hanno esercitato il loro ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] ) rimangono assoggettati all'imposta progressiva. In generale, l'aliquota unica di prelievo sui redditi da capitale èposta pari all'aliquota base della tassazione progressiva.
La motivazione fondamentale dell'adozione di forme di tassazione duale ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dell'espressione di geni che codificano proteine interessanti dal punto di vista terapeutico. L'avvento delle nuove tecnologie genomiche epost-genomiche ha invece dotato la ricerca farmaceutica di strumenti che promettono di rivoluzionare strategie ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di vista urbanistico), il retaggio dell'influenza diretta o indiretta su di esse esercitata dall'Occidente in epoca coloniale epost-coloniale; così il loro paesaggio urbano risulta più o meno lo stesso, dalla costa atlantica marocchina fino al Mar ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 156 s., 534, 536 ss., 608, 624 e in nota pp. 116, 410-413, 416, 499 s., 532 s.; VII, ibid. 1965, p. 105; G. Liberali, Documentari sulla rif. catt. pre epost-tridentina, III, Treviso 1971, pp. 165, 200 n.d.; VI, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] studi egei (Roma, 18-20 febbraio 1998), Roma 1999, pp. 115-32.
A.L. D’Agata, Haghia Triada, II. Statuine minoiche epost-minoiche dai vecchi scavi di Haghia Triada (Creta), Padova 1999.
Id., Hidden Wars. Minoans and Mycenaeans at Haghia Triada in the ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] obiezioni ad 1) sono: a) gli indizî di una redazione ebraica nei cicli cristiani (per Santa Maria Maggiore il problema non è stato ancora posto, ma cfr. s. v. Roma); b) alcuni tratti stilistici più antichi di cui si coglie un'eco in ognuno dei cicli ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] testo del 2007 per sottolineare la tradizione cosciente di una ‘massa critica’ di temi, motivi e orientamenti diversi compresenti e paralleli, epost-postmodernità, indicata da Franco Purini per rimarcare la mancanza di «distanza critica a favore di ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] di sindrome depressiva», si aggiungono forme ibride (preposizione latina + accorciamento di parola inglese) come pre-op epost-op (pre e postoperatorio). Appare significativo che l’inglese funga da traino anche per formazioni di tipo metaforico, come ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] di una sala quadrangolare o quadrata affiancata da un corridoio a «Γ». All'interno vi sono banconcini lungo i muri, e il posto d'onore che si distingue grazie a una sorta di podio. I muri sono costruiti alternando spessi strati di argilla mista ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...