Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] . Oggi non sembra potersi dubitare del fatto che le città descritte nei testi siano quelle di epoca maurya epost-maurya, fino a quelle di epoca śaka e kuṣāṇa del I-II sec. d.C. La questione delle fonti letterarie tocca in particolare la realtà degli ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] deve quindi essere l’ammissione di Bernardo all’Accademia bergamasca, dove apprese il latino e il greco da Giovanni Battista Pio e Demetrio Calcondila; epost 1512 è databile un gruppo eterogeneo di autografi, conservati in fondi italiani ed esteri ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] pp. 52-54; F. Meli, Documenti su R. Q., in Arte antica e moderna, VIII (1965), pp. 375-384; A. De Bosque, Artisti italiani Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche epost-unitarie, a cura di P. Leone de Castris, Napoli ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] G.: vi era conservata una statua egizia, il cosiddetto "Torello Brancaccio", restaurata e ricomposta con integrazioni dall'artista, e oggi in palazzo Altemps a Roma (Curto, 1978) - epost 1886 fu invece ivi realizzato, su suo disegno, il ninfeo (Roma ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] al centro del canzoniere marciano sembra quasi dividere le poesie del Q. fra ante epost mortem Dantis. Dalla richiesta di un prestito librario, quello dell'Acerba di Cecco d'Ascoli, della cui traumatizzante comparsa era giunta notizia a Venezia ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] voce liberale anticonformista che intervenne con autorevolezza sui controversi problemi della stagione tra guerra di Liberazione epost-fascismo. Polemizzò contro l’epurazione indiscriminata; evitò la retorica dell’antifascismo che poteva dar vita a ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] l'anno in cui mori fu l'840.
A diffondere la fama di santità e il culto di E. contribuirono certamente i numerosi miracoli a lui attribuiti in vita epost mortem. Tra i primi merita di essere ricordato il cosiddetto "miracolo dei serpenti", grazie ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] ePost prandium furono presentati nel 1881 all’Esposizione internazionale di Milano e premiati nel 1884 con la medaglia d’oro e trionfo di Bacco per la sala da pranzo di villa Florio e fu poi invitato da Alfio Tomaselli a Bari per affrescare tre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] ne insigniva. La leggenda ricorda inoltre il titolo gloria romanorum che ricorre frequentemente nei conî costantiniani epost-costantiniani e soprattutto nei medaglioni aurei donati dagli imperatori ai re barbari (Costantino Porfirogenito, nel suo De ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] da molti anni a causa della situazione politica, il contributo di Tapa Sardar è stato determinante nel costruire una cronologia per la produzione scultorea tardo-kuṣāṇa epost-kuṣāṇa dell'Afghanistan.
La collina si estende lungo un asse maggiore N-S ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...