ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] primi timidi tentativi, costituirono il punto di partenza per gli ulteriori sviluppi dell'iconografia di Ś. in epoca gupta epost-gupta. Molti nuovi centri artistici, sorti ovunque in India, non solo introdussero nuovi stili, ma favorirono anche un ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] 397, 425, 427; II, pp. 149 s. (con ill.); Mostra del divisionismo ital. (catal.), Milano 1970, p. 167; G. Marussi, Divisionismo epost-novecento in due mostre a Milano, in Le arti, XX (1970), 3, p. 14; G. Bonasegale, in Roma 1911 (catal.), Roma 1980 ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] 509-542; L.R. Tauro, La riforma agraria nel materano (con particolare riguardo al Metapontino), Firenze 1993; M. Morano, Tra primordiale epost-moderno: la Fiat a Melfi, in Il germoglio sotto la scorza. Carlo Levi vent'anni dopo, a cura di F. Vitelli ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (v. vol.II, p. 275)
A. Dreliossi
Le conoscenze sui monumenti e la storia dell'isola si sono arricchite in questi ultimi decenni grazie a nuovi studi ed esplorazioni. [...] di rinvenimenti dalle grotte preistoriche di C., nonché di vasi, icone, manoscritti, frammenti di pitture murali di epoca bizantina epost-bizantina.
Dintorni di C. - Tra le piccole isole che si trovano intorno a C., già ricordate da Omero (Iliade ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] 1924, p. 151, n. 821; L. Coletti, La Pinacoteca comunale di Treviso e il suo ordinamerto, in Boll. d'arte. s. 2, VI (1927), pp. 106; G. Liberali, Documenti sulla riforma cattolica pre epost tridentina a Treviso(1527-1577), VII-VIII, Treviso 1977 ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] egli era già morto il 2 genn. 1282; notizia che avvicinerebbe di un'anno i due termini ante epost quem. L'improvviso e definitivo cessare dei suoi interventi nei Consigli farebbe propqndere per il giugno 1280.
La produzione poetica del B. giunta ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] scienza straordinaria (M. Savonarola, Libellus, a cura di A. Segarizzi, 1902, p. 1162) e i grandi onori tributati a lui e a Fulgosio, in vita epost mortem, dalle principali università dell’Italia settentrionale.
Di ritorno a Pavia dopo la parentesi ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] test di funzione nemaspermica ha dimostrato che, a parità di caratteristiche dello spermiogramma standard, uomini pre epost andropausa hanno spermatozoi funzionalmente simili. Questo dato sembra indicare che le alterazioni seminali sono condizionate ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] infatti il punto di partenza per la trasfigurazione del paesaggio carsico e istriano, concretizzata negli anni successivi con un linguaggio tra realista epost-cubista semplificato.
Nel dopoguerra, Spacal interpretò un significativo ruolo di ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] , in Epatologia, XII [1966], pp. 382-392, in collab. con A. Battistini - F. Casa), della medicina nucleare (Danni pre- epost-natali da energia ionizzante, in Minerva nipiologica, VIII [1958], pp. 100-110; Gli isotopi al servizio della medicina, in ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...