MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] a Roma, opera nell’ambito delle attività di sostegno scolastico, prevenzione e recupero della dispersione scolastica e più generalmente nell’ambito delle attività educative epost-scolastiche, tramite l’erogazione di borse di studio in favore di ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] necessità di una europeizzazione del Piemonte risorgimentale e dell'Italia unitaria epost-unitaria. Lo confortava in questo convincimento il concittadino e coetaneo Chiaffredo Hughues, già allievo del Böckh a Berlino e a Bonn del Ritschl, morto nel ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] (Leone De Castris, 1996, p. 332). Il L. avrebbe poi disegnato il lavabo della sacrestia scolpito da Geronimo D'Auria (1577) e l'organo posto sopra la cappella dei Pellegrini, realizzato da Nunzio Maresca nel 1590. Ma l'accordo per la sua impresa più ...
Leggi Tutto
KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isola di Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] .), potrà progredire anche l'esame comparativo dei loro eventuali rapporti nel corso del periodo palaziale epost-palaziale. Per quanto riguarda poi il santuario greco, la chiarissima documentazione relativa al cambiamento delle forme architettoniche ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] coll'analogia, del sorgere dell'italiano dal latino epost Gothorum Barbarorunique in Italiam in cursus, dell'abbandono dell'ebraico come lingua parlata e della sua sostituzione coll'aramaico. È il primo in Europa a individuare l'aspetto linguistico ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] 43-50; A. Lodovisi - P. Venturelli, F. S.: scienze e lettere al servizio dell’idea nazionale, in Il pensiero mazziniano, n.s . Profilo ed eredità di un intellettuale e patriota nell’Italia pre epost unitaria, nella ricorrenza del II centenario della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] , p. 888; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 6, 28 s., 32-34; E. De Castro, ibid., pp. 286-289; Museo e Galleria nazionale di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche epost ...
Leggi Tutto
SŪRYA
G. Verardi
Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] , a sovrapporsi. Altri simboli con cui il sole è rappresentato a partire dal periodo tardo epost-vedico sono lo svastika con andamento orario (lo svastika levogiro è simbolo polare), il cerchio con raggi e il cakra o ruota. Alcuni di questi simboli ...
Leggi Tutto
Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994
AIHOLE (v. vol. I, p. 175)
A. M. Quagliotti
Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] hanno in genere coperture piane. Rispetto ai templi gupta epost-gupta, qui la decorazione scultorea ha un ruolo maggiore si avvicinano, per il loro stile, alla produzione tardo-gupta epost-gupta dell'India settentrionale come, p.es., le due immagini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] terribile dell’efferato soldato dai capelli scompigliati che ha reciso la testa di alcuni francescani. Una di queste teste èposta in mirabile scorcio con la bocca schiusa, una posa forse suggerita da qualche antica scultura. Del resto il tempio ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...