RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] anche con i titoli di Rogerina, Practica chirurgiae ePost mundi fabricam stando alle prime parole del testo.
1-85; Rolando da Parma, Chirurgia (Cod. Vat. Lat. 4473), traduzione e commento a cura di L. Stroppiana - D. Spallone, Roma 1964; M. ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] di A. Vayola, III, Messina 1881, pp. 104, 478; F. Agnoletti, Treviso e le sue pievi, Treviso 1898, I, pp. 164, 331, II, pp. 16, 1969, pp. 139, 142; Documentari sulla riforma cattolica pre epost-tridentina a Treviso, 1527-1577, I-X, Treviso 1971- ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] G. Policini, I fasti gloriosi della ... casa Cornaro, Padova 1698, col. XIC, e soprattutto la vasta ricerca di G. Liberati, in Documenti sulla riforma cattolica pre epost tridentina a Treviso, I, Le dinastie eccles. nei Cornaro della Cha Granda, pp ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] , tradizionalmente collocata negli anni 970-971, mancano notizie certe. I termini ante epost quem sono piuttosto distanti: il 26 maggio 969, data in cui è per l'ultima volta testimoniato, come interveniente a un sinodo milanese, Antonio (II ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] , ti presento Sally…) di Rob Reiner, Pretty woman (1990; Pretty woman ‒ Una ragazza deliziosa) di Garry Marshall e You've got mail (1998; C'èpost@ per te) di N. Ephron ‒ a quelli nobili sfocianti nel melodramma, come The age of innocence (1993; L ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] in chi si formò nell'ultimo scorcio dell'ormai morente tradizione liberale) e manifestò sempre una chiara opzione monarchica in linea con quei valori unitari epost-risorgimentali nei quali era stata educata. Un altro suo tratto caratteristico fu ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] Si creò così intorno alla sua figura unaingenua forma di devozione da cui ebbero origine molti miracoli, a lui attribuiti ante epost mortem, che diedero inizio il 17 genn. 1789 al processo di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] originale monografia si propose di rintracciare l’«idea filosofica di diritto» negli scritti dei protagonisti della giurisprudenza classica epost-classica; la «suprema nozione di diritto » fu fatta coincidere con l’etimologia del termine ius, di cui ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] , cfr. La Merica in piscinara: emigrazione, bonifiche e colonizzazione veneta nell’Agro Romano e Pontino tra fascismo epost-fascismo, a cura di E. Franzina - A. Parisella, Abano Terme 1986, e S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] Minerva pediatrica, I [1949], pp. 355-359, in collab. con E. Egidi e M. Gomirato Sandrucci) e nella profilassi cardiochirurgica (La diapneumoterapia nell'assistenza pre epost-operatoria delle cardiopatie, in Minerva medica, XLII [1951], 1, pp. 1080 ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...