GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] l'ipotesi di datazione del Mor (p. 123), cioè l'autunno del 927, i termini ante epost quem della morte di G. si avvicinano notevolmente.
Fonti e Bibl.: Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] vigiliis et lucubrationibus» allo studio del diritto canonico e «post tantos longos labores» era riuscito a conseguire il - L. Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp. 397, 400, 403, 406, 410, ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] del Front National (Fn) ha superato il record del padre del 2002 e certificato che l’erosione del voto frontista riuscita a Sarkozy nel 2007 ( approccio pragmatico epost-ideologico riuscirà ad ottenere risultati sul fronte interno e di conseguenza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] , III, Brescia 1964, pp. 169-172; G. Liberali, Giorgio Corner creatura del Borromeo?, in Documentari sulla riforma cattolica pre epost tridentina a Treviso (1527-1577), IV, Treviso 1971, pp. 124 s.; Id., Le origini del seminario diocesano, ibid., V ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] ); nel 1867, quando ricevette il secondo premio, epost mortem, nel 1869, Salvator Rosa che legge le F. De Filippis, Castelcapuano, Napoli 1956, pp. 100-104; G. Bassi, B. M. e la pittura napoletana dell’800, in Il Tranesiere, 1963, n. 14, pp. 214 s.; ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] A. R., in Paragone, XLV (1994), 47-48 (535-537), pp. 11-25; P. Leone de Castris, in Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte: le collezioni borboniche epost-unitarie, I, Dipinti dal XIII al XVI secolo, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1999, pp ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] di Rogliano. Vita ed opere di fra G. R. D. arcivescovo di Reggio Calabria, Firenze 1954; P. Sposato, Note sull'attività pretridentina, tridentina epost-tridentina del p. G. D. dei minimi arcivescovo di Reggio Calabria, in Arch. stor. per la Calabria ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] appestati nel territorio fra Signa ed Empoli. Per il resto, in un alternarsi piuttosto disordinato, i miracoli in vitam epost mortem si susseguono per tutto lo scritto, sebbene ai secondi sia dedicato uno spazio decisamente più ampio, tanto che più ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] pp. 183, 459; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 359, 364; G. Liberali, Documentari sulla riforma cattolica pre epost-tridentina a Treviso (1527-1577), I, Le "dinastie ecclesiastiche" nei Cornaro della Chà ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] , pp. 210-214; G. Spagnoletti, Scrittori di un secolo, II, Milano 1974, pp. 1044-1047; N. Pozza, R. G., in Ritratti vicentini, Vicenza 1987; E. Franzina, Prove di stampa. R. G. e la stampa veneta tra fascismo epost-fascismo (1940-1950), Padova 1989. ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...