ERAṆ
G. Verardi
Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] la Terra raffigurata come una giovane donna aggrappata a una delle sue zanne. Questa particolare iconografia, diffusasi in epoca gupta epost-gupta a partire dagli anni intorno al 400 d.C. (si consideri il grande rilievo rupestre di Udayagiri presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] ).
Il maggior naturalismo nella resa del Cristo porta ad abbandonare, poco alla volta, le scene tratte dalla vita ante epost mortem poste ai lati del corpo, sostituite in un primo momento da una trama simile a un tappeto, come proposto da Cimabue ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] medica, ibid. 1949, pp. 47-87, in collab. con A. Grilli; Lo studio della semeiotica radiologica nell’insegnamento universitario epost-universitario, in Scritti medici in onore di G. Caronia, II, Roma 1949, pp. 463-483; Atlante di morfostratigrafia ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] , il veneto Remigio Sabbadini) si estese quindi dalla latinità classica epost-classica alla latinità medievale e umanistica. A Brescia il B. tornò insegnante di lettere greche e latine al liceo, e qui ebbero origine i primi suoi scritti, a carattere ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] "cum", ossia "insieme" con molti altri libri di sapienti, e "post" perché scritto dopo le loro opere e la loro morte; ed è "compos", parola che indica "onore" e "bellezza", e "stella", ossia un "nobile corpo" dotato di grande influenza. In realtà il ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] nella chiesa di S. Domenico a Siena nel 1348. Questa supposizione è bene accolta dalla critica, che concorda nel localizzarne l'attività nell'ambiente avignonese epost-avignonese (Leone De Castris, 1988).
Bibl.: L. Venturi, Pitture italiane in ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] (1969), pp. 325, 327, 333-335; G. Liberali, Documentari sulla riforma cattolica pre epost-tridentina a Treviso, III, L’aspettativa dei vescovi eletti e l’amministrazione perpetua dello zio cardinale Francesco Pisani (1522-1570), Treviso 1971, pp. 15 ...
Leggi Tutto
LALITPUR
G. Verardi
Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] A. Führer. Vennero allora localizzati numerosi gruppi di rovine, vere e proprie città templari di epoca medievale come Dudhahi, Chandpur e Deogarh, ricche anche di opere risalenti a epoca gupta epost-gupta (V-VII sec. d.C.). Rilevanza particolare ha ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] un disegno chiaro della parte scavata, in particolare delle costruzioni antico- epost-palaziali, le quali sono state inesattamente e insufficientemente riprodotte nella pianta.
I resti delle costruzioni antico-palaziali apparvero particolarmente ...
Leggi Tutto
MAHĀSTHĀN
G. Verardi
Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] informazioni sono molto più confuse, in particolare per il periodo corrispondente all'egemonia kuṣāṇa (I-II sec. d.C.). Strutture e materiali gupta epost-gupta, prima di N. Ahmed, erano stati individuati già con gli scavi degli anni '30 a opera di K ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...