Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di controllo, riconosciuta alle società non tenute al consolidamento dei conti dall’art. 2409 bis, co. 2.
Si èposto l’interrogativo sull’applicabilità del sistema monistico nelle società a responsabilità limitata. A tale riguardo, le opinioni ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] , vista come fine unico della medicina. Si tratta, quindi, di un giudizio ex poste non di un’accurata descrizione del delicato processo di decisione clinica, dove al medico è richiesto di trovare ex ante la giusta misura per il suo intervento, in un ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] essa va o meno formulata.
Sulla medesima lunghezza d’onda del Consiglio di Giustizia per la Regione Siciliana, si èposto anche il giudice di primo grado di quella Regione, il quale, ponendosi in contrasto con quanto affermato dall’Adunanza Plenaria ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] , S., All manners of food: eating and taste in England and France from the Middle Age to the present, Oxford 1985.
Post, E., Etiquette in society, in business, in politics and at home, New York 1922.
Schlesinger, A.M. sr., Learning how to behave ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] dell’allora art. 7 d.l. cit. nelle due differenti forme del metodo mafioso (cfr. par. 3.2) e della finalità di agevolare, con il delitto posto in essere, l’attività dell’associazione (Cass. pen., S.U., n. 10/2001). Il massimo consesso, utilizzando le ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] logica di una sentenza additiva, con tutte le difficoltà che ciò comporta.
Per le critiche che l’hanno investita si èposto all’attenzione delle forze politiche ormai da tempo il problema delle modifiche alla l. n. 270/2005. Nella legislatura in ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] morale alla realizzazione plurisoggettiva della fattispecie accertata ex post, e l’istigazione di cui all’art. 414 c all’art. 302 c.p. il concorso apparente di norme tra tale previsione e quella di cui all’art. 414 c.p., in tutti i casi in ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] ai singoli progetti individuati.
Dunque, la selezione dei procedimenti meritevoli della corsia preferenziale opera essenzialmente ex poste in modo flessibile, attraverso l’individuazione in concreto, tra le tipologie generali elencate ex ante, degli ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] tre figli: Antonio (nato nel 1533), Margherita e Anna (Tiraboschi, 2004A).
Gli estremi poste ante quem relativi al periodo in cui si colloca la nascita, sono reperibili in due documenti dell’Archivio di Stato di Bergamo: il primo, datato 11 novembre ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] 'ambito della biografia dantesca, la data presumibile da assegnare alla T.: tra i due termini, poste ante quem, del 1283, anno in cui Alighiero risulta già morto, e del 1296, morte di Forese. Scriveva già il Carducci: " non so fermare se avanti la ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...