TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] (Schalterhalle) a doppio ordine corinzio, sovrastata da un lucernario. Seguì la progettazione degli alberghi Zur Neuen Poste Zur Krone. Nel 1909 alcuni suoi progetti comparvero alla Jubiläum-Kunstausstellung.
Nel primo decennio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] P. Farina), sono conservati in: Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it. cl. II, n. 138 (=4916); cl. XI, n. 135 (=6850); Ibid., Biblioteca del Museo Civico Correr, Post. E. 13; Mss. Cicogna 2658, 3195-3200. Indagini successive di M. Di Lisa, F. Longoni ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] prime spedizioni di Alfonso V il Magnanimo per la conquista del Regno di Napoli.
I termini poste ante quem per la nascita del L. si ricavano dal testamento di Artale, stilato a Sciacca nel febbraio 1420, dove veniva nominata erede universale la ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] . Così le singole disposizioni della Constitutio diventano Authenticae Codicis che nell'uso moderno si citano come Auth. Cod. poste la citazione del frammento che la precede. Con questa operazione la Constitutio perde la sua configurazione di atto ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] dell’organo inquirente ovverosia convalidarli ex post, e tendono a salvaguardare quelle esigenze che Artt. 75, 78, 125, 273-274, 316-319, 321, 384, 665 c.p.p.; artt. 104 e 218 norme att. c.p.p.; artt. 189-193, 334 c.p.; artt. 514 ss., 520, co ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] capitale inglese egli collaborò al Morning Poste, soprattutto, raccolse ed elaborò quella Federiciana, Mss. Federici, n. 130: G. Avoni, G. F.; n. 131: C. Ciucci, Vita e opere...; Ibid., Mss. Polidori, buste A, C n. 13, 65; Ibid., Mss. Amiani, bb. ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] un Saggio di poesie campestri con un inno alla notte (Verona) e una Versione del primo libro di Tibullo con altre brevi traduzioni (ibid (con versioni di componimenti poetici di Elisabeth Maria Poste Jacobus Bellamy), dal francese (una prosa di ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] apparsi negli anni Venti in "The Saturday evening post" e in altre riviste e in seguito raccolti nel libro There ought to Island, fu la prima delle due sceneggiature originali firmate da J. e segnò anche l'incontro con John Ford. La seconda fu quella ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] morte), avvenuta a Napoli l'8 nov. 1365.
Considerando dunque il 1362 e il '65 come i termini poste ante mortem del musicista, e l'assenza di notizie sulla sua vita tra la fine del 1362 e i primi mesi del '63, il D'Accone colloca in questo spazio di ...
Leggi Tutto
blogging
<blòġiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – L’attività di pubblicazione di messaggi su un sito web sotto forma di diario online (v. blog). I messaggi creati periodicamente dall’autore, [...] basa generalmente su programmi di pubblicazione guidati che facilitano il lavoro di gestione dei post sul sito web. A discrezione dell’autore, i lettori possono commentare i poste condividerli su piattaforme di social network. La pratica del b. si ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...