Barlow, Henry Clark
Eric R. Vincent
Dantista inglese (nato a Churchyard Row, Surrey, nel 1806; morto a Newington nel 1876), studioso di larghi interessi culturali, scientifici, artistici, teologici [...] , oltre a numerose lettere su svariatissime materie ai periodici, per esempio al Morning Poste all'Athenaeum. Parecchi di questi articoli sono di interesse italiano e in ispecie dantesco. Il B. assistette alle feste commemorative per il sesto ...
Leggi Tutto
sentiment analysis
loc. s.le f. inv. Indagine conoscitiva, condotta con metodi di statistica linguistica, sull’opinione, sullo stato d’animo e sulle aspettattive degli utenti della rete telematica.
• esistono [...] marketing. Il punto, per le aziende, è misurare quello che conta davvero: e quindi non semplicemente le quantità di like, post, e commenti. Quello è «rumore di fondo». Il «segnale» è il sentimento di quelle conversazioni. Sono quelle le informazioni ...
Leggi Tutto
app
s. f. Programma applicativo informatico.
• [tit.] L’edicola in un’app [testo] Si chiama Zinio l’edicola virtuale sull’iPad che raccoglie un’offerta di 2500 riviste da tutto il mondo in un’unica applicazione. [...] smartphone non sono positivi». (Daniela Uva, Giornale, 6 luglio 2015, p. 16, Controcorrente) • L’app è in grado di leggere in tempo reale un poste, confrontandosi con un archivio digitale sempre aggiornato, capire se una certa notizia arriva da un ...
Leggi Tutto
verita, tavola di
verità, tavola di metodo semantico della logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli) per determinare il valore di verità («vero» V oppure «falso» F) di un enunciato composto [...] state estensivamente riprese, intorno al 1920, da J. Łukasiewicz, E.L. Poste L. Wittgenstein.
A ogni connettivo è associata univocamente la sua tavola di verità ed è possibile così utilizzare questa rappresentazione per calcolare algoritmicamente il ...
Leggi Tutto
funzione logica
funzione logica detta anche funzione di verità oppure → funzione booleana, associa a uno o più valori di verità in ingresso (vero V e falso F) un solo valore di verità in uscita. Un esempio [...] sua tavola di verità. Viceversa, data una qualsiasi funzione logica, esiste un enunciato a essa associato. Tale risultato è dovuto al logico E.L. Poste va sotto il nome di teorema di completezza funzionale. Da ciò deriva che ogni funzione logica ...
Leggi Tutto
paywall
<pèiuaal> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema che blocca l’accesso a contenuti online con una schermata di richiesta di pagamento, che può verificarsi a priori o dopo un certo numero [...] approfondimento; altri inseriscono lo sbarramento per la fruizione di contenuti aggiuntivi; altri ancora – come il Washington poste, in Italia, la Repubblica – valorizzano l’attività di condivisione dell'utente al fine di personalizzare la relazione ...
Leggi Tutto
nanopublishing
<-pḁ'blišiṅ> (in it. <-pàblišiṅ>) s. m. – Forma di pubblicazione online basata sull’aggregazione di contenuti provenienti da altre fonti del web. Si tratta di un servizio su [...] mirato. Numerosi servizi online offrono l’integrazione di fonti disparate pubblicate in rete, quali social media, poste commenti da blog, con altre informazioni indipendenti provenienti da diversi siti su specifici argomenti. Una pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Logico e matematico statunitense (Augustów, Polonia, 1897 - New York 1954); prof. (1944) all'univ. di New York. Nel 1921 diede la prima dimostrazione della completezza sintattica del calcolo proposizionale [...] nel 1943 fornì una precisazione della nozione di algoritmo (algoritmo di P.); si occupò inoltre del problema della riducibilità e di problemi di decisione, sviluppando la nozione di gradi di insolubilità. Importante la sua teoria dei sistemi formali ...
Leggi Tutto
post-digitale
s. m. e agg. Fase che segue l’affermarsi dell’informatica; successivo al digitale, alla rappresentazione digitale.
• [Mike] Cooper ha attraversato da professionista, con curiosità e umiltà [...] tutti i generi citati. Sintetizzando così tante influenze in modo sempre personale, oggi si definisce un «primitivista post-digitale, e collezionista di camicie hawaiiane». (Adriano Lanzi, Unità, 7 gennaio 2009, p. 57, Roma) • «Questo sembra quasi un ...
Leggi Tutto
post-globalizzazione
(post globalizzazione), s. f. e agg. Fase che segue l’espansione del processo di globalizzazione; successivo alla globalizzazione.
• Stati Uniti ed Europa hanno già perso la battaglia [...] possono permettersi il lusso di auto-infliggersi un’altra sconfitta, affondando la prima grande iniziativa davvero creativa post-globalizzazione e crisi finanziaria. Il treno non passa mai due volte. Per nessuno. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 19 ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...