PACUVIO (M. Pacuvius)
Filippo MAGI
Cesare GIARRATANO
Scrittore e pittore latino. Figlio di una sorella di Ennio, nacque a Brindisi l'anno 220 a. C. Fu portato dallo zio a Roma, dove esercitò la pittura [...] trama di queste sei tragedie o se seguì modelli post-euripidei. E neanche possiamo paragonare le tragedie tolte da Eschilo, da Sofocle e da Euripide coi loro esemplari, perché questi ci mancano. Però è da credere che P. trattasse con molta libertà i ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] degli anni Trenta, 1978) e alla polemica sul rinnovamento dell'architettura moderna e sul Post-Modern (Le inibizioni dell'architettura Avezzano, 1969); casa Bevilacqua (Gaeta, 1975); Moschea e Centro culturale islamico (Roma, 1976-91); Centro termale ...
Leggi Tutto
Metodo di cura che trova applicazione in molti stati morbosi e che consiste nell'inoculare nel tessuto sottocutaneo, o nello spessore delle masse muscolari, una certa quantità di sangue, appena tolto da [...] ancora nel tracoma, nell'emicrania, nelle forme nevralgiche, nelle anemie (post-emorragiche e clorotiche) e infine nella malattia da siero. Tuttavia il suo uso non si è molto diffuso nella pratica medica a causa dell'incertezza dei suoi risultati ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato greco, nato ad Atene nel 1859. Dal 1889 al 1898 diresse successivamente la rivista ‛Εστία, e poi l'omonimo giornale; insieme col Palamas fu uno dei rinnovatori della letteratura neogreca. [...] e dei post-romantici francesi gli permise di elaborare gli elementi fornitigli dalla tradizione greca e (Lettere dai campi, 1882); Διηγήματα τῶν ἀγάπης (Racconti dei campi e della città, 1890), ecc. Molte delle sue novelle furono tradotte in ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] a termine il p. che si verifica tra l’inizio della 38a e la fine della 41a settimana di gestazione; pretermine, tra l’inizio della 24a e la fine della 37a settimana; post-termine dopo la 42a settimana; abortivo prima della 24a settimana (180° giorno ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] post., Venezia 1527). Grandiosa opera rivolta a ordinare sistematicamente le dottrine mediche di Ippocrate e Galeno e da esperienze personali, il canone costituì, prima per l'Oriente e poi anche per l'Occidente, il testo autoritario che contribuì ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] 'occupazione non implica riconoscimento di sovranità in favore dello stato occupante. L'antica sovranità è soltanto sospesa e al suo posto si esercita temporaneamente quella dell'occupante, non già come rappresentante dell'altro stato ma direttamente ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] numerizzazione consente di migliorare la verosimiglianza degli effetti speciali aggiunti alle immagini nel processo di post-produzione.
Legata alla produzione è anche l'esigenza di costituire banche dati mediante l'automazione di archivi di documenti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , sia in quella di recupero post-trapianto (v. Estenne e altri, 1987; v. Dear e altri, 1989; v. Craven e altri, 1990; v. Williams e altri, 1990; v. Otulana e altri, 1992; v. Biggar e altri, 1993; v. Biortuft e altri, 1993; v. Kass e altri, 1993; v ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] fino agli inizi del Novecento, tale attribuzione - come quella degli affreschi del transetto destro con le Storie di Cristo e i Miracoli post mortem di s. Francesco - fu messa in dubbio da Venturi (1906), il quale 'creò' le due figure del Maestro ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...