La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] di quelli ad attività istondeacetilasica suggerisce che essi siano dotati di distinte funzioni biologiche.
La metilazione è un'altra modificazione post-traduzionale che coinvolge un atomo di azoto presente sulla catena laterale o della lisina o dell ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di Vernio non sarebbe soltanto a monte degli affreschi fiorentini di Dalmasio (post 1335) e parallelo di contemporanee importanti realizzazioni di Taddeo Gaddi e di Bernardo Daddi e dell'ultima impresa della bottega giottesca (cappella di S. Maria ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] italiana, da cui si deduceva che il nostro Paese sta mostrando scarsa capacità di adattamento ai vincoli e alle opportunità poste dalla globalizzazione. Con riferimento alla questione delle regole, si può sostenere che una limitazione alle chances di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 1986; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European Coinage, I, The Early Middle Ages (9th-10th Centuries), Cambridge 1986; E.J.E. Pirie, Post-Roman Coins from York Excavations 1971-1981, in The Archaeology of York, XVIII, The Coins, a cura di P.V ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] o della violenza unilaterale contro i civili», mentre «l’attività criminale su larga scala nelle aree di conflitto e di post-conflitto può aiutare a creare gruppi armati di opposizione, ma può giovare anche ad altri attori politici inclusi quelli ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] una vasta gamma di lingue europee (dall’inglese allo spagnolo), il suo postoè preso dal presente dell’indicativo (parto domani). Analogamente, il ➔ futuro anteriore è di uso raro e sempre di tono ricercato, con l’unica eccezione del suo impiego come ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] nelle trascrizioni l’allungamento delle toniche non-finali in sillaba aperta, trattandosi di comportamento di natura post-lessicale e variabile.
Perfino le occasionali reiterazioni di vocale al confine tra due morfemi si realizzano, in pronuncia ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] ΝοῦϚ. Successivamente con Plotino (sec. 3°) e la sua filosofia della l. Dio viene posto al di sopra di ogni intelletto e di ogni essenza e, quindi, una tale l. èposta al di sopra di ogni atto intellettivo e dello stesso ΝοῦϚ: torna il tratto dell ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] ). Questa plasticità a breve termine (che include i fenomeni di facilitazione, depressione, potenziamento post-tetanico) è generalmente integrata a livello presinaptico e si esprime in seguito a variazioni, indotte da secondi messaggeri o dai livelli ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] di al-Baghdadi a Mosul il 29 giugno 2014), che si era formato nell’Iraq post-Saddam e che ha finito per drenare risorse, attenzione mediatica e uomini alle altre formazioni dell’opposizione anti-Assad, sia quelle legate alla cosiddetta opposizione ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...