Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] alte nelle novelle di Don Candeloro & C.i, cui non è certo estranea la delusione, viva soprattutto nelll’Italia meridionale, verso il clima politico post-unitario e l’illusorietà dei miti progressisti risorgimentali.
La poetica della roba: Il ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] usato ogne (per es. «per ogne calle»: Dante, Inf. I, 18).
(j) Altro < lat. ălt(e)ru(m) «l’altro tra due», con sincope della vocale post-tonica e cumulo dei significati del lat. ălius «diverso, altro tra più di due», che non ha continuatori nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] Palle Danielsson (1946-); di quest’ultimo si segnala il quartetto con la pianista Rita Marcotulli (1959-) in Contra Post (1995).
È anche grazie alla permanenza di George Russell a Oslo che sono potuti emergere in Norvegia i talenti del sassofonista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] della lingua poetica di Pascoli, continuamente trascolorante tra un registro a-grammaticale o pre-grammaticale (fonosimbolismo e onomatopea) e uno post-grammaticale (gerghi, linguaggi speciali, tecnici, fino al latino), non però giocata come semplice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] lo studio della lingua a rigida precettistica. Il sarcasmo con cui Pontano colpisce i grammatici nei dialoghi Charon (1470 ca.) e Asinus (post 1486) evidenzia la portata di questa sua polemica.
I pontaniani, tra i quali si distinguono, oltre a Jacopo ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] ad essa. La fase intermedia del processo, con compresenza di due marche negative una pre- e l’altra post-verbale, è attestata in torinese fino al Settecento ed è tuttora presente in territori al confine con la Liguria (ad es. in Val Bormida).
Un ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] tracciato le cornici anche per le vicende successive relative al Cristo post mortem e al Trionfo della Morte, prima che queste venissero affidate ad altre maestranze. Ulteriore e forse estremo episodio di tale fase, che potrebbe riferirsi agli ultimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] a dar vita negli anni Ottanta a una Chiesa scismatica tradizionalista, che conserva l’uso del latino e della liturgia post-tridentina, e che conosce una certa diffusione in varie parti del mondo.
Per altri versi in America Latina, dove in connessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] nell’intenso dibattito che attraversa la cultura architettonica ed urbanistica italiana di questi anni, divisa fra la ricostruzione post-bellica e il boom economico della seconda metà degli anni Cinquanta. Insieme ai così detti “giovani delle colonne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] figlio (2001), dove alla vecchia formula "il privato è politico" è stata data una originalissima interpretazione cinematografica.
Allo stesso modo, nella Spagna post-franchista, è emerso prepotentemente il talento di Pedro Almodóvar , esordiente anch ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...