Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento l’improvvisazione diventa un modo di intendere l’ideazione [...] la Scratch Orchestra, le associazioni di post-jazz e di “musica creativa”. Simultaneamente, l’ ’attitudine nomade dei musicisti principali che li spinge in terra americana, e con una visione globale che una formazione celebre, la Globe Unity ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] arte degli ultimi 30 anni, un ponte tra l’era pre- e quella post- punk. Fondatore dei gruppi COUM Transmissions, Throbbing Gristle e Psychic TV a partire dal 2000, Genesis ha iniziato a sottoporsi a una serie di interventi chirurgici per assomigliare ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] questo periodo quasi nessun paese si era aggiunto alla lista del club nucleare e anzi qualcuno (come l’Italia dopo i referendum del 1987) ne prima differenza del post-Fukushima rispetto al post-Chernobyl è che questa volta non si è potuto dire che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] hanno il compito di far rispettare le leggi sulle norme igieniche e profilattiche. In epoca talmudica i medici si riuniscono in una corporazione diventa sempre più importante nella società ebraica post-biblica e la medicina entra a far parte delle ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] ausiliari con l’obiettivo di prevenire i conflitti in Europa, partecipare a missioni di pace, e contribuire a risolvere, attraverso la ricostruzione e pacificazione post-conflitto, i conflitti già in corso. Alla firma degli Accordi di Dayton, che nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] ausiliari con l’obiettivo di prevenire i conflitti in Europa, partecipare a missioni di pace, e contribuire a risolvere, attraverso la ricostruzione e pacificazione post-conflitto, i conflitti già in corso. Alla firma degli Accordi di Dayton, che nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] ausiliari con l’obiettivo di prevenire i conflitti in Europa, partecipare a missioni di pace, e contribuire a risolvere, attraverso la ricostruzione e pacificazione post-conflitto, i conflitti già in corso. Alla firma degli Accordi di Dayton, che nel ...
Leggi Tutto
(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] a seguito di un accordo firmato da 40 paesi nell’aprile del 1990, è così diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 64 membri attuali, l’Ebrd ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] a seguito di un accordo firmato da 40 paesi nell’aprile del 1990, è così diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...] a seguito di un accordo firmato da 40 paesi nell’aprile del 1990, è così diventata la prima istituzione finanziaria internazionale dell’era post-bipolare e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...