“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] letteratura nazionale. L'ascesa dei social media ha posto gli autori di fronte a una svolta cruciale, di come la data del 5 maggio sia ancorata a citazioni manzoniane è evidente nell'articolo di Sonia Carrera del 5 maggio 2013 su «Wakeup ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] 22 febbraio 2023, la goccia che ha fatto traboccare la voglia (giornalistica) di capire come funzioni la “censura”. Questo è il testo del post, intitolato Perché Fb mi ha (ri-ri)bannato: «Eccomi di nuovo qua – ormai con l'etichetta del pregiudicato ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] dell’Italia in Repubblica Presidenziale. Ma anche in ambito giornalistico l’espressione era, ed è, ampiamente usata. Il 24 ottobre 2023 Alberto Gentili, nell’«Huffington Post» (con scarsa capacità previsionale, possiamo dire con il senno di poi) ha ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] :Nelle sereche filtrano l’ombragenio di fumi vaghiproteso al gesto uniformecerco un chiodo e m’inginocchio,sospettodi una notte inutile.L’impianto estetico post-simbolista dei versi determina un accentramento del testo intorno all’immagine – dunque ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] forse no. Nel frattempo, la parola compagno dal gergo politico è sparita quasi del tutto. E ciò è accaduto, come avrebbe detto Totò, a prescindere. Bibliografia e sitografiaArchivio di Stato di Milano, post in Facebook.com, 06/12/2023.Bandoli, Fulvia ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] sul tema, collegata al fenomeno del doomscrolling, ovvero l’azione di scorrere in modo compulsivo siti epost di social network alla ricerca di cattive notizie. E in Italia? Mancano ancora i dati per misurare il fenomeno. In un articolo di Alice ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] traduzione e terminologie specialistiche. È autore di cinque monografie, numerosi articoli e capitoli in italiano, francese, inglese e Commissione Onomastica dell’Accademia delle Scienze Slovacca. È anche membro del Consiglio direttivo della Società ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] comprensibile solo a me stessa». Nel terzo, Nina legge un biglietto dove è scritto «Sono un enigma per cui non si cerca più una soluzione». quella in cui è possibile, contemporaneamente, credere alla democrazia e vivere la post-democrazia, quella ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] parte della scheda riporta due attestazioni del neologismo, provenienti da ambiti molto diversi tra loro. La prima è tratta da un post di Licia Corbolante, apparso il 22 ottobre 2018 sul blog Terminologiaetc.it, che si occupa prevalentemente di ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] in cielo» (I, 2). La figura di Calibano, riscoperta dalla recente critica post-colonialista, appare esemplare nel definire i confini tra umano e bestiale: il suo nome, imperfetto anagramma di cannibal, rimanda ad un’ideale di animale come disumano ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...