Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] fine diventano verità Renzi (14 aprile 2024 in un’intervista a Sky Tg24); «Dobbiamo lasciare da parte il chiacchiericcio quotidiano e immaginare una visione» (nella numero 1.000 delle Enews del suo sito, 19 novembre 2024). Le 135 parole (o locuzioni ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] di “trumputinismo”»; 4 marzo 2025, Paolo Flores D’Arcais, nell’Huffington Post: «[Le democrazie europee] sono ormai allineate sul trumputinismo e la sua “pace” del tallone di ferro», e poi, 9 marzo 2025, su «Repubblica», in un’intervista raccolta da ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] più danni di una grandine in vigna. Eccola Anna, a cercare di venirne a capo. Mica facile, però, in un posto che smotta e crolla, e non parliamo di strutture fisiche, ma di famiglie che possono tenersi insieme solo con la forza: «i nodi erano troppi ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] scorso2.Per quanto riguarda Groupalia, un esempio di contenuto pubblicitario è: Paura del #terremoto?Molliamo tutto e scappiamo a #Santo Domingo3, tweet che l’azienda spagnola ha postato in occasione del terremoto che colpì l’Emilia-Romagna nel 2012 ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] giaciglio in penombra al fresco del condizionatore. In una parodia perversa del mito di Edipo, tocca a lui uccidere suo padre e porsi al posto suo, a fianco della bella Laura sul suo talamo bianco. (p. 322)Il fatto che la narrazione si tenga in terza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] di alcune voci del Dizionario, scientifiche o con accezioni scientifiche, selezionando come limite post quem degli esempi l’Unità d’Italia e utilizzando il GRADIT per le accezioni tecnico-specialistiche. L’autore accoglie anche nuovi spogli ...
Leggi Tutto
Davide Di Falco si è addottorato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della lingua italiana dedicata alla categoria di espressionismo linguistico nel romanzo italiano [...] contemporaneo. Attualmente è borsista post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici con un progetto incentrato sulla lingua di Antonio Cederna. Un altro suo filone di ricerca è lo stile della prosa saggistica italiana del secondo ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] a ipotizzare una via d’uscita, ma appunto sono per lo più post-apocalittiche. La fine della civiltà e del modo di vivere occidentale (perché di questo essenzialmente si tratta), infatti, è già avvenuta o sta avvenendo per quasi tutti i testi. Il ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] Per analizzare scientificamente la lingua di una scrittrice che, fra le altre cose, ha esordito trasformando i post del suo blog in un romanzo (Murgia, 2006) e ha fatto parlare su Facebook il personaggio di un altro romanzo (Murgia, 2015), ci sarebbe ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] nostalgia, con tutti i rimorsi per le parole non dette.Sembrerebbe così, ma in realtà Michela in ogni suo post parla liberamente del cancro, e non come di un «alieno», come scriveva Oriana Fallaci, ma come di qualcosa che appartiene a lei, che abita ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...