Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] i brand alimentari, i tweet, i post, le fotografie, il social network, gli spot televisivi, etc.). Insomma, una letteratura multicodale, pop. Lo sport, oggi, occupa uno spazio enorme nella vita quotidiana, e lo occupa anche nella comunicazione; negli ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] del XX secolo (una sorte parzialmente confermata anche nelle varietà di adolescenti epost-adolescenti del nuovo millennio; cf. Ambrogio-Casalegno 2004 s. v. e, per gli ultimi anni, soprattutto Slengo s. v.), con significative incursioni nella ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] un buon profumo, non andava d’accordo con i cani e con le dogane, e così via. Nella seconda strofa del brano si precisava che serve credo forse anche in farmacologia»; in un post Facebook che rilancia una notizia simile nel quotidiano Ravennanotizie ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] diventa un eufemistico «Cribbio!».La fallacia in senso logico del filosofo Marshall McLuhan, che interpreta sé stesso, lascia il posto a un tecnicismo retorico e a un’antitesi: «You mean my whole phallacy is wrong» > «Lei sostiene che ogni mia topica ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] antagonismo, quando (ma sto parafrasando!) il più delle volte fanno scemare la rabbia. E se la lettura e la scrittura fossero questi spazi? Post Scriptum WhatsAppianoScusami, ero nella bagarre per [censura per privacy]. Non ho ancora letto Cangiano ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] il cambiamento dalla Sicilia patriottica a quella post-unitaria. In Verga le armi metaforizzano tensioni sociali e personali, legate a classe e onore, con un focus sul coltello, simbolo di violenza primitiva e giustizia fatta da sé, contrapposto alle ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] pagine informative in rete (l’immancabile sezione news ed eventi), nonché tutta la galassia dei messaggi social, dai post su Facebook e X al carosello dei reel di Instagram. In merito alla definizione riportata nel suo libro, a Treccani.it Daniela ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] della pellicola erano trascorsi solo trent’anni dal crollo della Borsa di Wall Street. Al suo posto, l’inquietante interrogativo «E se scoppia qualche guerra?», che però troverà realizzazione solo dieci anni dopo.Il latticello (buttermilk) assaggiato ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] letteraria si fissa come lingua nazionale («Fatta l’Italia, bisogna fare l’italiano», p. 43). È la svolta cioè che porta all’italiano post-unitario, alla progressiva espansione degli ambiti d’uso dell’italiano: usi ufficiali, usi quotidiani, parlato ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme , proprio così. La giovinezza deve andarsene, oh sì. Ma la giovinezza è un po’ come essere un animale. No, non proprio come un animale ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...