L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] . Il personaggio Odisseo dell’Odissea nella tradizione post-omerica è spesso considerato un cerebrale e astuto calcolatore, poco incline a trasporti emotivi. Ma non è così nel poema di Omero, dove Odisseo è invece un «uomo» di sesso maschile (Odissea ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] denigrare per le nostre inflessioni dialettali. Siamo state considerate ignoranti, incompetenti e rozze», hai dichiarato su Instagram con un post in cui invitavi le donne terrone a parlare senza più vergogna la lingua delle loro nonne. Angelina Mango ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] dell’onore, «la honra es una carga que se lleva entre todos» (‘l’onore è un fardello portato da tutti’); «la casa» è un carcere per Yerma, un posto in cui viene meno la libertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l’oppressione del marito ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] alimentare in seguito alle difficoltà di mangiare come prima per la malattia.Le tre ciotole rimettevano a posto tutte le gerarchie tra stomaco e cervello. Potevo prendere il cibo da una sola o da tutte, senza un ordine preciso. Potevo svuotarle ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] un intellettuale»), come per Murgia riverberano in ogni dove più gli arguti slogan da poste interviste («Come devo vestirmi dopo i quaranta? Come cazzo voglio. E dopo i cinquanta? Sempre come cazzo voglio») che non gli apici di solennità politica ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] si registra il maggior numero di attestazioni di latinismi sono il XIII e il XIV. Riguardo al vocabolario di base, invece, i latinismi (dal lat. gehĕnnam, dal greco γέεννα, dall’ebraico post-biblico gêhinnām, a sua volta dall’ebraico biblico gê Hinnom ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] ”, che non sapevano che cosa fare in alcune giornate e tiravano a far sera, leggendo queste storie d'amore, e allora si è accorto che invece bisognava cambiare e nasce il Decameron che sta lì, posto sul crinale di queste due fasi della vita; opera ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] sin dalla premessa del primo numero la sua intenzione di porsi come Pubblicazione periodica strumentalmente posta in un’area di documentazione e di ricerca confinante con la linguistica, la filosofia dell’estetica, la teoria della letteratura ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ’80%, primato fra i Paesi dell’Europa occidentale in un mondo in cui la professione è storicamente femminilizzata – che la scuola sia il posto di lavoro di molte donne che hanno subito o subiscono violenza di genere.L’articolo 14 della Convenzione ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] , la nomina di Guido Bertolaso come consulente anti-Covid delle Regioni Lombardia e Umbria suscita non poco clamore, a causa di un procedimento penale per la gestione del post-terremoto in Abruzzo del 2009, quando era a capo della Protezione Civile ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...