Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] ). Costretto dalla persecuzione nazista a emigrare in Africa (1933), vi realizzò, tra l'altro, un quartiere a Nairobi e la sistemazione planimetrica di Entebbe, capitale dell'Uganda. Dopo la seconda guerra mondiale, tornato in Germania, fece parte di ...
Leggi Tutto
Movimento espressivo emerso negli USA all'inizio degli anni Settanta del 20° sec. con la realizzazione di figurazioni e scritte nello stile del fumetto e della pubblicità, eseguite con vernici spray nelle [...] S. Piccirello), A-One (A. Clark). Con la partecipazione all'esposizione Documenta 7 di Kassel (1982) e alla mostra Post graffiti (1983, New York e Rotterdam), che ne hanno consacrato i principali esponenti (K. Haring, J.-M. Basquiat), il graffitismo ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura britannico (Norwich 1922 - Londra 1988). Dopo un periodo di apprendistato alla Bristol aeroplane company (1939-45) frequentò a Londra il Courtauld Institute (1949-52); successivamente [...] , che hanno contribuito a far conoscere diversi movimenti moderni e che risultano fondamentali a livello teorico, si ricordano: Theory di notevole importanza, inoltre, il saggio The visions of Ron Herron (in Architectural Monographs, 38, post. 1994). ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Firenze 1905 - ivi 1991), allievo di G. Salvemini, poi di P. Toesca. Si dedicò soprattutto allo studio delle fonti archivistiche della pittura fiorentina e al restauro delle [...] Tra i fautori del Centro studi sulle arti minori decorative e industriali (1986-87; presso la Fondazione A. Baduel ). Altre opere: Sinopie e affreschi (1960); L'uso dei documenti negli studi di storia dell'arte e le vicende politiche ed economiche ...
Leggi Tutto
Critico d'arte statunitense (New York 1909 - ivi 1994). Iniziò la sua carriera collaborando a riviste come Partisan review (1939-55), The nation (1942-49), Commentary (1945-57), affrontando questioni sociali [...] profondo impatto sulla critica successiva. Ha scritto monografie (J. Miró, 1948; Matisse, 1953) e cataloghi di mostre (Three new American painters, 1963; Post-painterly abstraction, 1964); ha pubblicato raccolte di saggi (Art and culture, 1961; The ...
Leggi Tutto
Coates, Ta-Nehisi. – Giornalista e scrittore statunitense (n. Baltimora 1975). Collaboratore di testate giornalistiche quali il Washington City Paper, Time, The New York Times Magazine e The Washington [...] Post, dal 2008 corrispondente nazionale di The Atlantic, è autore di saggi sul razzismo e sulla gestione politica delle differenze etniche tra i quali si citano qui Asphalt Sketches (1990), The beautiful struggle: a father, two sons, and an unlikely ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura statunitense (Baltimora 1939 - Londra 2019). Dopo essersi formato a Londra con S. Giedion e R. Banham, ha rivolto le sue ricerche soprattutto al movimento postmoderno [...] in art and architecture, 1987; Architecture today, 1988; Post-modernism, 1992). Collaboratore di varie riviste e programmi televisivi, si è interessato anche al design. Nel 1980 è stato commissario per la sezione architettura alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Plymouth 1889 - Londra 1970); conservatore del Gabinetto dei disegni e stampe al British Museum dal 1945 al 1954. Pubblicò tra l'altro: Catalogue of drawings by Dutch and Flemish artists [...] Museum. The fourteenth and fifteenth centuries (2 voll., con Ph. Pouncey, 1950); Correggio's drawings (1957); Artists working in Parma in the 16th century (2 voll., 1967). La sua opera maggiore è il corpus in tre voll. dei disegni del Parmigianino ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - Monaco di Baviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] i rapporti fra committente e architetto, e di Leonardo, studiandone le relazioni fra pensiero scientifico e creazione artistica. Opere und Entfaltung von 1400 bis 1460 (1972; trad. it. 1974); Studien zur Architektur der Renaissance (post., 1981). ...
Leggi Tutto
Gabellone, Giuseppe. – Fotografo e scultore italiano (n. Brindisi 1973). Erede dell’arte povera e della scultura post-minimalista, manipolatore di materiali di scarto, di legno, acciaio, alluminio, argilla, [...] come foto, G. distrugge le sue opere, ad additare concetti quali l’effimero e della costruzione culturale della realtà. Presente alle Biennali di Venezia (1997, 2003) e a Documenta di Kassel (2002), tra le sue personali vanno citate quelle alla ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...