L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] estremità per le travi maestre. Dalla trave superiore scendevano i correnti fino alla gronda e su di essi venivano poste canne grezze, stuoie di totora o intonacatura di fango. Nella cultura Nazca vennero impiegati adobes conici: quelli collocati ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] pennellate rettilinee situate lungo le pieghe, in serie di brevi pennellate parallele, in file di punti posti lungo la cresta di pieghe grandi e in piccole pennellate radiali al di sopra degli zigomi. Lo stretto legame tra le p. murali carolinge ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] copertura. Anche in questo caso l'utilizzo va dal basket ai rodei, dall'hockey ai concerti rock, con 17.600 postie la possibilità di far scomparire le file inferiori in modo da accrescere la superficie del calpestio principale.
In Argentina nel 1978 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] palazzo dei governanti di Ai Khanum, i sovrani greco-battriani che avevano qui il principale centro della Battriana orientale, èposto a breve distanza dalla principale via nord-sud della città, caratterizzato da un'architettura che si ispira alle ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] qualsiasi, ma l’albero di tutti gli alberi: l’Albero della Vita.
La connessione fra la croce e il lignum vitae è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo di una serie di variazioni concettuali mirate alla sintesi tra ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dànno un'idea realistica di tali edifici, con il loro sistema piuttosto complesso di tetti e di trabeazioni. È attestato l'uso di cariatidi umane o a forma di animali, al posto delle colonne. Va infine notato come, già in tale periodo, fosse usato in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Battesimo di Cristo; al centro, l'Adultera; a destra, la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli posta tra la Presentazione al tempio e l'Adorazione dei magi, ora tutte nella Pinacoteca. Le prime cinque tele, degli anni Quaranta, furono ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] es. che un soggetto considerato come specifico delle f. devozionali poteva indicare il titolo di una chiesa: un Vir dolorum èposto nel timpano del 1349 della cappella del Corpus et Sanguis Domini a Lubin, in Slesia.Anche la definizione dell'immagine ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] del gèison; in alcuni edifici più tardi, tra i quali innanzitutto sono i Propilei dell'acropoli di Atene, è inserita in questo posto una lista sagomata; il classico edificio del tempio nell'Heraion di Argo segue subito il modello dei Propilei; più ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] stile, pur correggendone l'iconografia. Nel p. della Coronería, al pari di quello del transetto meridionale di Chartres, la croce èposta al di sopra del Cristo, secondo una tipologia di stampo romanico (Conques, Beaulieu-sur-Dordogne). Nel p. sud di ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...