DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] , da quello triplice originario del Lexicon topographicum. Nel 1857 fu ammesso per concorso al posto di custode della Biblioteca comunale di Palermo, e da quel momento alla morte resterà strettamente legato a quell'istituzione, che gli offrirà le ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Giovanni De Tesio romano, fratello di Francesca che sposò in seconde nozze. La dote consisteva in quattro case, poste una nel rione Trevi, due in Trastevere e l'ultima vicino "Prospero de Mocchi" in via dei Coronari. Di Francesca si parla anche in un ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] queste istanze culturali si ha nelle Storie di s. Ranieri nel Camposanto pisano (Ritorno a Pisa; Morte e traslazione; Miracoli post mortem, a conclusione del ciclo di affreschi iniziato da Andrea da Firenze) che si possono apprezzare solo nei ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] di Gentildonna con bambino (Modena, collezione della Banca popolare dell'Emilia-Romagna: Benati, 1987, pp. 120-122) e la S. Apollonia (post 1686: Bologna, S. Maria dei Servi). Secondo una tradizione bolognese, seguita anche dallo zio Guercino, il G ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] ricondurre anche l’affresco con Due Angeli che aprono un padiglione nella parte post-tergale dell’annessa chiesa di S. Tommaso. Questa composizione dai colori nitidi e luminosi, danneggiata nella parte centrale dall’inserimento di un tabernacolo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] si articola su tre piani aperti con balconate verso lo scavo della basilica; vi hanno trovato posto rilievi, iscrizioni figurate e mosaici.
Bibl.: Aquileia Nostra, rivista della Associazione Nazionale per Aquileia (giunta al vol. XL, 1969); Aquileia ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] centrale, mss. Pal., 451: G.C. Sagrestani, Vite di aliquanti pittori del secolo XVII (post 1716-1731), in Zibaldone Baldinucciano, a cura di B. Santi, I, Firenze 1980, pp. 408 s.; E.B. 9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (1730 circa-1742), IV ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] , ricordati nell'inventario post mortem di Carlo Emanuele I, e per una fitta corrispondenza et architetti, Roma 1642, pp. 167 s.; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 166 s.; L. Cibrario ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] (1002-1152), Milano 1954, pp. 601-642: 602-623; G. de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 355-519: 393 ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] 17) del 1547, anno che, perciò, può essere considerato il termine post quem della sua morte. Infine, in un atto di battesimo del 28 'oro (ma si vedano già il Mocenigo, 1886, pp. 27 s., e il Barbieri, Vicenza gotica, 1981, pp. 99 s.).
Sempre a detta ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...