FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] a Roma, in Capitolium, XIV (1939), pp. 329, 331 s.; Arazzi e tappeti antichi, a cura di M. Viale Ferrero, Torino 1952, p. 89; e pittura, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp. 151 s.; E. A. Standen, European post ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] e insieme dall'enfatica centralità dell'oggetto, che spicca con il suo giallo nel punto focale dell'unica scena che occupa un intero lato breve (quello destro) del basamento. Né costituiscono un vincolante termine post , Milano 1965; E. Carli, Il ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] , come taluno ha pensato, ma rientra nel gusto del manierismo post-fidiaco. I confronti migliori si trovano infatti nelle sculture del tempio di Apollo a Basse presso Figalia e della balaustrata del tempietto di Atena Nike sull'acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] una pala, perduta, con il Cristo in gloria e i ss. Giovanni Battista e Francesco, di un paliotto in legno con l'arme di famiglia e di un sepolcro, nel quale venne deposto alla sua morte. "Superstite et post se relicta" fu solo una figlia di sei anni ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] 1856) agli inizi degli anni '40, eseguì un dipinto a tempera raffigurante Minerva e le Muse, il cui bozzetto fu sottoposto dal C. al principe nel 1849, data da assumere quindi come post quem per quest'opera (lettera di Tommaso Corsini al C., 6 giugno ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] , Biblioteca Oliveriana, ms. 963: A. Antaldi, Notizie di alcuni architetti, pittori, scultori di Urbino e de' luoghi circonvicini... (ca. 1805), con postille di G. Giordani (post. 1829), cc. 94 s.; P. Zani, Enc. metodica ... delle belle arti, I, 7 ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] , in quegli anni, alle esperienze figurative del post-impressionismo.
Antonio Morassi (1925, pp. 9 s Gio. [Decio Gioseffi], La personale di A. L. al Circolo della cultura e delle arti, in Il Giornale di Trieste, 1° marzo 1951; C. Sofanopulo ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...]
Fonti. - P. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII, I, Leipzig 18852, p. 759, nr. 6476 (1851; rist. Graz 1956); E. Hubert, Recueil général des chartes intéressant le département de l'Indre (XIIe ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] di Santiago de Compostela (Bibl., Tumbo A, del 1212 ca.) e nel codice di Beato proveniente da Las Huelgas (New York, Pierp. Real Academia de la Historia 86, 1925, pp. 13-16; C. R. Post, A History of Spanish Painting, I, Cambridge (MA) 1930, pp. 189- ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] nell'autore un esponente di quell'atticismo post-fidiaco di cui Timotheos rappresentava allora il 31-35; G. Lippold, Sarapis u. B., in Zeitschr. P. Arndt, Monaco 1925; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLIII, 1928, pp. 47-53; A. Adriani, Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...