MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] es. nel mobilio. Anche l'arte delle lettere e delle pagine decorate venne condotta a un'altezza classica (Parigi, BN, lat. 8851); il sacramentario da St. Maximin di Treviri, post 984-985 (Parigi, BN, lat. 10501); il piccolo salterio di Egberto, da ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] fissare una datazione certa per queste opere; esiste un termine post quem per il manoscritto vaticano dato dalla presenza, a c. , pp. 214-217) due tavole, l'una a Cracovia (Muz. Narodowe) e l'altra a Parigi (Louvre).Il M. del Codice di S. Giorgio fu ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] stati commissionati per le cappelle reali di Maiorca e Valencia: è questa la prima menzione dell'artista come 67-76; id., Más sobre Destorrents, ivi, 3, pp. 63-65; C.R. Post, A History of Spanish Painting, IX, 2, Cambridge (MA) 1947, pp. 740-742; ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Eseguì ancora una statua di S. Ambrogio inaugurata post mortem nel civico tempio di S. Sebastiano a Milano Giovanni, Milano 1977, p. 72; La Ca' granda. Cinque secoli di storia e d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, pp. 343 ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] maggio 1735al 6 genn. 1749(nell'ultima lettera Lanibertini, che è già papa da nove anni, ringrazia il C. per avergli donato per i quali, essendo il prelato raffigurato in abito cardinalizio, il post quem dev'essere il 1759.
Molti sono i dipinti del C ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] terminale con porticato,va assegnato alla metà del II secolo. Un terminus post quem ci è fornito da costruzioni precedenti al tempio (muri e soglie), rinvenute nella parte NE del portico e al centro del cortile, databili alla metà del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra (nnº 770-1861: cfr. per tutti Pope Hennessy, 1964).
Essa non è datata, ma un sicuro terminus post quem è rappresentato dall'anno d'inizio dei lavori di ristrutturazione della chiesa cui era destinata, che ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] mezzo.
Nella sua brevità, Une nouvelle source pour l'histoire è un testo importante da diversi punti di vista: prima di suo racconto integralmente veritiero le ricostruzioni narrative ex post. A questa precoce valorizzazione del film come documento ...
Leggi Tutto
MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] le pitture murali di Ferrer Bassa nel monastero delle Clarisse di Santa Maria de Pedralbes e lo ha inserito tra le opere del maestro catalano. Post (1930) ha considerato la tavola profondamente italianeggiante - base senese con la sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] della camera centrale (in cui egli èposto su due montagne - cioè è divinizzato, contrariamente alla norma secondo cui ciò avveniva solo post mortem) - in quella della camera laterale (in cui egli è protetto e abbracciato dal dio Šarruma), ed il ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...