Scrittore e poeta spagnolo (Orihuela 1910 - Alicante 1942). Tra le voci più rappresentative della lirica spagnola novecentesca, tale da esercitare una notevole influenza sui poeti delle generazioni successive, [...] fase della sua produzione, seguirono i contatti con V. Aleixandre e P. Neruda che contribuirono sensibilmente all'evoluzione della sua poesia; y romancero de ausencias (post., 1958), in cui la sofferenza personale è cantata con toni commoventi, ma ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Breslavia 1906 - lager di Flossenbürg 1945). Laureatosi in teologia nel 1930, si dedicò all'attività pastorale: i suoi anni giovanili sono caratterizzati dall’impegno ecumenico, focalizzato [...] presupposti per le teologie della secolarizzazione, della rivoluzione e, in qualche modo, anche della teologia della " , 1985), Nachfolge (1937; trad. it. Sequela, 1971) ed Ethik (post., 1949; trad. it. Etica, 1969); in Gesammelte Schriften (6 voll., ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1877 - Parigi 1957). Tra le figure più caratteristiche della letteratura russa della prima metà del sec. 20°, seppe fondere nella sua opera la tradizione realistica con le correnti [...] alle narrazioni in cui l'aspetto memorialistico e autobiografico si fonde con un tono ironico e favolistico (Vzvichrennaja Rus´, 1927, trad. del topo", 1953; Iveren´ "Il coccio di vetro", post., 1986). In Ogon´ veščej ("Il fuoco delle cose", 1954 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice statunitense (Sacramento 1934 - New York 2021), ha collaborato a vari periodici (Saturday evening post, Life, The New York review of books e The New Yorker). Tra gli esponenti [...] femminili nei romanzi Run river (1963; trad. it. 2016), Play it as it lays (1970; trad. it. Prendila come viene, 1978) e A book of common prayer (1977; trad. it. Diglielo da parte mia, 1979). Tra gli altri scritti si ricordano: Salvador (1982 ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico della scrittura italiano (Roma 1932 - Pisa 2018), figlio di Alfredo. Membro dell'Académie Royale de Belgique, storico della scrittura latina, gli interessi principali di P. riguardano [...] e presso la Biblioteca Corsiniana di Roma (1956-72), poi prof. di paleografia e diplomatica nelle univ. di Salerno (1972-74) e La Sapienza di Roma (1974-91) eee in una data epoca (Scrittura e popolo nella Roma barocca, 1982; Scrivere e 1967) e, per ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] e opere
Laureatosi nella Harvard University (1837), e Dial e, è direttamente ispirato anche Walden. Accanito oppositore della guerra col Messico e (1854) e in A e A Yankee in Canada (1866), le Letters to various persons, pubbl. da Emerson nel 1865, e ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] passi (2018); nel 2019, Quattro conversazioni sull'Europa e La mia Europa a piccoli passi; Racconto dell'arte occidentale dai greci alla pop art (2020); Il giro del mondo dell'arte (post., 2021); Che cos'è la bellezza. Una lezione di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] dei testi autobiografici Tutto sommato. Qualcosa mi ricordo (2013), Decamerino. Novelle dietro le quinte (2015) e Ndo cojo cojo (post., 2021), tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti si citano quelle nelle pellicole Indovina chi viene ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicologo (Hull, Yorkshire, 1843 - Cambridge 1925). W. concepì la psicologia come scienza dell'esperire, sottolineandone il carattere di attività e insistendo soprattutto sull'attenzione e sul [...] oltre che su G. G. F. Stoud, su W. McDougall e su F. Bartlett, anche se la sua analisi "genetica", troppo legata : A study of Kant (1922); Essays in philosophy (post., 1927; a cura di W. R. Sorley e G. F. Stoud), nonché Psychology applied to education ...
Leggi Tutto
Smith, Wilbur. - Scrittore zambiano (Broken Hill, attuale Kabwe, Zambia, 1933 - Cape Town 2021). Nato da genitori inglesi in quella che all’epoca era la Rhodesia del Nord, ha compiuto gli studi in Sud [...] numerosi romanzi di avventura, tradotti in diverse lingue e ambientati, nella maggioranza dei casi, in Africa. . 2021); Legacy of war (con D. Churchill, 2021; trad. it. Eredità di guerra, 2022); Storm tide (post., con T. Harper, 2022; trad. it. 2022). ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...