Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, [...] dal 1920 in poi, fama mondiale. Nella sua produzione si rivela un'evoluzione che, partita da premesse post-romantiche (G. Mahler, per es., e il primo A. Schönberg), entra poi nella temperie cosiddetta "oggettiva" cui aveva introdotto I. Stravinskij ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1954). Dopo la laurea in filosofia e le prime esperienze giornalistiche in Sicilia, nel 1976 si è trasferito a Roma; ha collaborato con La Stampa e in seguito [...] -06). Durante il suo soggiorno a New York ha scritto per L’Espresso e per alcune testate straniere, tra cui il New York Times e il Washington Post. Rientrato in Italia, nel 1993 è subentrato a G. Lerner nella conduzione di Milano, Italia. Nel 1996 ha ...
Leggi Tutto
Etnologo tedesco (Minden 1858 - New York 1942). Si laureò in fisica nel 1881 a Kiel. Un viaggio, con una missione geografica, nella Terra di Baffin (1883-84) gli permise di studiare i costumi degli eschimesi [...] Eskimo, 1888), e d'individuare nell' universitarî e fu sulle culture e le lingue degli è delineata negli studî antropologici una posizione divergente dall'evoluzionismo e ogni cultura è vista come il risultato di una crescita interna e di relazioni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe [...] Some do not, 1924; No more parades, 1925; A man could stand up, 1926; Last post, 1928; trad. it. parziale La saga di Tietjens, 1963), un'opera sugli effetti psicologici e sociali della prima guerra mondiale (cui F. aveva preso parte) in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] espanso di porzioni di ambiente naturale (prati, sottoboschi, greti di fiume) che, coinvolgendo lo spettatore attraverso l’esperienza tattile e corporea, pongono l’accento su uno dei paradossi dell’età moderna in cui il dato naturale viene esperito ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico ungherese naturalizzato statunitense (Mako 1847 - Charleston, Carolina del Sud, 1911). Emigrato negli USA (1864), combatté con le truppe federali nella guerra civile; fu poi [...] 77 fu corrispondente da Washington del New York Sun, nel 1878 acquistò il Saint Louis Dispatch e lo fuse con l'Evening Post sotto il titolo di Post-Dispatch. Nel 1883 comprò il New York World, che raggiunse rapidamente un'altissima diffusione, grazie ...
Leggi Tutto
Poeta (Venosa 1510 - Teano 1568). Fu al servizio del viceré di Napoli don Pedro di Toledo; col figlio di questo combatté contro i Turchi e i pirati; infine fu capitano di giustizia a Gaeta. Lasciò un'egloga [...] , in versi pieni di schietto amore per la casa e la famiglia. I Capitoli trattano delle sue esperienze di vita con discorsiva amabilità. Ma la cosa migliore di T. sono forse le liriche (raccolte nel Canzoniere, post., 1711), che ne fanno uno dei più ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Arona 1457 - Granata 1526), di famiglia originaria di Anghiera (od. Angera). Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell'Accademia romana (Pomponio Leto, [...] sua competenza testimoniata dalla grande opera, in forma di lettere, Decades de Orbe novo, composta, e in parte pubblicata, tra il 1493 e il 1525 (1º ed. completa, post., 1530). Altra opera importante, come fonte per la storia politica del suo tempo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune [...] giuridica medievale (1968), La proprietà nel sistema privatistico della Seconda Scolastica (1973), Tradizioni e modelli nella sistemazione post-unitaria della proprietà (1976), Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale [...] Corriere della Sera fino al 2021, quando è passato all'Huffington post. Tra i suoi scritti: La fine dell’innocenza. Utopia, totalitarismo e comunismo, 2000; Il partito degli intellettuali. Cultura e ideologie nell’Italia contemporanea, 2001; Parolaio ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...