Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati [...] numerose altre sue opere, tra le quali: Clave para un amor (1991), Un campeón desparejo (1993), Una magia modesta (1997), De un mundo a otro (post., 1998), Ensayos y memorias (post., 1999). Nel 1999 è uscito il primo volume delle Obras completas. ...
Leggi Tutto
Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] indagini si segnalano quelle dell'Isola di Pasqua (1934-35), in Argentina e in Bolivia (1939). I principali lavori di M. sono: Ethnology of 1969); Religions et magies indiennes d'Amérique du Sud (post., 1967; trad. it. 1971). M. assunse un indirizzo ...
Leggi Tutto
Volodine, Antoine. - Scrittore francese di origini russe (n. Chalon-sur-Saône 1950). Ha esordito nella narrativa nel 1985 con il romanzo di fantascienza Biographie comparée de Jorian Murgrave, cui hanno [...] i temi del fantastico contenuti nella prima produzione è palese nelle opere scritte a partire dagli anni post-esotico”, in cui temi politici, digressioni oniriche e scarti distopici si intrecciano con precisione e potenza, a comporre un narrato teso e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Tubinga 1787 - ivi 1862). Studiò diritto nella città natale ed esercitò come legale a Stoccarda. Nel 1820 entrò nel parlamento del Württemberg, e vi rimase fino al 1830, anno in cui ottenne [...] ), una raccolta, rimasta frammentaria, di Alte hoch- und niederdeutsche Volkslieder (1844-45) e Schriften zur Geschichte der Dichtung und Sage (8 voll., post., 1865-73). Scrisse due drammi patriottici di ambiente storico, Ernst, Herzog von Schwaben ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] in the early empires (1957, in collab. con C. M. Arensberg e H. W. Pearson; trad. it. 1979); Dahomey and the slave trade (post., 1966); Primitive, archaic and modern economies: essays of Karl Polanyi (post., 1968, a cura di G. Dalton; trad. it. 1980 ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Póvoa de Varzim, Porto, 1845 - Parigi 1900). Studiò diritto a Coimbra, dove partecipò attivamente alla vita letteraria del gruppo della Escola de Coimbra, orientato in senso realista, [...] Hoffmann, Poe e Nerval. Dal e ambienti, Eça de Q. raggiunse l'eccellenza della sua arte, in una prosa sobria e precisa: qualità confermate nelle ultime opere, A ilustre casa de Ramires (1897), A cidade e as serras (post., 1901) e Últimas paginas (post ...
Leggi Tutto
Sinibaldi, Marino. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Roma 1954). Studente alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università la Sapienza di Roma, ha aderito a Lotta Continua con G. Lerner [...] 3 (2009-21), presidente del Teatro di Roma (2014-17) e del Centro per il libro e la lettura (2020-24), dal 2021 dirige la rivista trimestrale Sotto il vulcano e dal 2023 è conduttore su il Post del podcast Timbuctu, dove narra del mondo attraverso i ...
Leggi Tutto
Saggista italiano (Viareggio 1928 - Roma 2004). Traduttore, consulente editoriale, redattore e poi condirettore di Paragone, ha pubblicato numerosi interventi critici (sulla letteratura, il teatro, le [...] 1989), che riunisce prefazioni a una biografia di Molière e a testi di Delfini, N. Ginzburg, Penna, Morante e Longhi; e Falbalas. Immagini del Novecento (1990). Ha curato, tra l'altro, l'ed. post., preceduta da un ampio studio, del Journal di Matilde ...
Leggi Tutto
Incisore, tipografo, editore (Saluzzo 1740 - Parma 1813). Apprese l'arte tipografica nella piccola officina del padre; poi (1758) si recò a Roma come compositore nella stamperia di Propaganda Fide, donde [...] , divenendo celebre per l'incisione di nuovi caratteri e per le molte splendide edizioni che pubblicò. Dapprima stampò poco a poco perfezionò fino a giungere al famoso Manuale tipografico (post. 1818). Tra le sue edizioni, raffinate anche per qualità ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collegio di Francia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe [...] ; in collaborazione con M. Bataillon), e dai saggi raccolti in Combats pour l'histoire (1953), L'Amerique et la France; au coeur religieux du XVIe siècle (post., 1957) e Pour une histoire à part entière (post., 1962). Diresse l'Encyclopédie française ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...