BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] che fin dalla prima documentazione appare collegato alla vicina canonica regolare di S. Egidio di Verrès, tra le cui pertinenze èposto nel privilegio di Eugenio III del 2 apr. 1145 per S. Egidio (Jaffè-Loewenfeld, 8730): "in Tarentasiensi episcopatu ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] con quella di Dicciano, il trittico fu voluto dall'abate Michele da Volterra, nominato nell'iscrizione posta nella cornice inferiore del dipinto, e il cui emblema compare nel piliere a sinistra (in quello di destra l'emblema di Camaldoli); forse ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] che giocano con arieti.
Al ritorno a Roma, l'ispirazione del C. si è forse esaurita, benché egli non cessi di esporre quasi ogni anno a Londra. L'inventario post mortem dei beni (Archivio di Stato di Roma, 30Notai capitolini, ufficio19, vol. 688 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] dal M. nell'elezione di Celestino V, Bernard Gui commentò che di tale elezione il M. "post Deum, fuerat motor primus" (Vitae pontificum Romanorum); ed è stato recentemente ipotizzato che l'elezione di Celestino V fosse scaturita proprio da accordi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] (ante 1303, per le citazioni presenti nella prima redazione del Conciliator; il termine post quem è sconosciuto), e il testo greco di riferimento (forse i mss. Marciano gr. 276 e Marciano gr. 282, o Modena, Mut. gr. 109). Mancano studi sulle versioni ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] lui polemicamente intitolata Novum Testamentum Vaticanum post A. Maii aliorumque imperfectos labores ex App. II, pp. 389 s.). Una serie di necrologi, per lo più concisi e d'ordinario generici, risale all'anno della morte o a quello seguente: in Il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] 300r, 324v-327v, 345v; A. Mussato, De gestis Italicoruni post mortem Heinrici VII, in L. A. Muratori, Rerum Ital . 1, nn. 8 col. 1076, 14 coll. 1084 ss.; G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, n. 6 pp. 175 ss.; Le croniche di Giovanni Sercambi ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] fu sospettato di essere autore di un libello, Epistola amplissimis S.R.E. cardinalibus et clarissimis theologis in urbe Praeneste congregatis post pacem Ecclesiae Gallicanae restitutam, et methodum propediem edituris pro studiis peragendis ab alumnis ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] del culto si ha in un calendario della Chiesa milanese. scritto tra il 1055 e il 1074; la ricorrenza della festa di s. D. èposta al 14 gennaio. Così è definito santo nel testo del Catalogo tramandato nel Beroldo nuovo (redatto intorno al 1262 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] vita fidelissimum expertus, non minus fidelem spero post obitum". Il Petrarca doveva essere buon profeta pp. 346-52 (per le notizie biografiche sul D. in calce alla VIII 8, che è in realtà la Sen. XI 11). C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...