DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] che nell'agosto dell'877 egli era già morto, perché al suo posto si trova nominato il vescovo Zanobi (ibid., XVIII, ibid. 1773 metrica al posto del prologo "Presul ego dictus Donatus ..." del ms. Casanatense. Iltesto della Vita in tutti e tre i mss ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] Ginnasio napoletano di P. Lasena (ed. post., Roma 1641), e il De Sacro Consilio Neapolitano eiusque origine, de J.-J. Bouchard, Paris [1897], p. 100; F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna di Pietro Giannone, Bari 1913, p. 21, in cui si pone il ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] di Varallo Sesia (Rosci, 1958, pp. 154 s.); 1631: S.Rocco, datato, già nella parrocchiale di Camasco e ora presso la Pinacoteca di Varallo; post 28 sett. 1632: inizio dei lavori ad affresco per la cappella della famiglia Gibellini, dedicata a s ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , 1950; Saccardo, 1983, pp. 20 s., 31 nn. 42-6), Cristo e angelo, nel soffitto della cappella Thiene nella chiesa di S.Corona di Vicenza (1723- piccole e languidamente atteggiate. Il S. Gerolamo è indicativo di "una fase di transizione, post-riccesca, ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] di Marco Ravegnano, essa non trova riscontro in nessuna delle stampe classificate dal Bartsch. Tale sigla per altro non èposta in relazione a questo incisore nei repertori di monogrammisti.
Le stampe del gruppo contrassegnate dalle sigle "SR" o "R ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] (o Bongianni), che volle probabilmente essere effigiato tra i personaggi dipinti nella scena.
Sicuro termine post quem per la datazione della tavola è fornito dal testamento dello stesso Borgianni, redatto il 1( luglio 1497, nel quale si specificava ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] contro Giovanni d'Angiò dimostra senza dubbi che la profezia è pronunziata post factum: si tratta di eventi del 1458, che è dunque terminus post quem, che peraltro presuppone la rapida composizione e divulgazione di un'opera che, per la sua natura ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] ribadito che "nel latifondo di casa Laterza, senza volere sfidare la volontà del Signore, c'èposto per la sinagoga e per i templi di tutte le religioni e che i singoli fedeli che si comportano bene, secondo i doveri dell'ospitalità, non debbono ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] Atti del 2º convegno. G. D. nel Risorgimento e nella politica post-unitaria (Teramo, 29-30 giugno 1972), Teramo 1974, ., 368, 448, 452, 454; III, p. 136; G. Massari, La vita e il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano 1978, II, pp. 141 ss.; ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] più autorevoli interpreti dei disegni degli astri. G. rispose: "post beatam Luciam se cruente mortis execiturum" (p. 93). degli scacciati da Verona.
L'ultimo documento che ricorda G. in vita è un atto di vendita del 4 dic. 1388. Si ignora la data ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...