CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] per confutar le particolari heresie, edito a Venezia nel 1562 per i tipi di A. Arrivabene.
È diviso in due parti. Nella prima trovano posto centoquarantadue discorsi che, rispondendo al programma indicato dal titolo del libro, cercano di dare una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] , ibid. 1873, pp. 160, 227; Raynaldus, Annales eccles. post Baronum, XXVII, Parisiis 1874, ad annos 1406, 1419-1424; Le storia d'Italia, V, pp. 23 ss.;C. de Cupis, Regesto degli Orsini e dei Conti di Anguillara, in Bull. d. R. Deput. abruzz. di st. ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] un’anonima con il nome di Società di esportazione Polenghi Lombardo e C., dotata di un capitale di 3 milioni di lire. .d. [post 1970], pp. 164 s.; E. Ongaro, Istituzioni economiche nel Lodigiano degli anni Venti, in Movimento contadino e fascismo nel ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] degli Esposti. Nel 1691 concorse senza fortuna al posto di secondo organista in S. Petronio. Fu inoltre in facsimile ibid. 1974); 6 Concerti a tre violini, alto viola, violoncello e basso, Op. I, Amsterdam s.d. [1727]; inoltre nei carteggi di padre ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] 472, 498, 524, 534; Id., De gestis Italicorum post mortem Henrici VII historia, ibid.,coll.635, 641 s., Lungo, pp. 196, 208; Chronicom Estense, ibid.,XV,3, a cura di G. Bertoni-P. E. Vicini, pp. 66 s., 82, 86, 88; Cronache senesi, ibid., XV,6, a cura ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 1099-1100 durante l'arcivescovato di Anselmo di Bovisio, per lungo tempo si è considerata questa data il terminus post quem per la composizione dell'Historia, che secondo Wattenbach e Ferrai può essere ancor meglio attribuita agli anni fra il 1102 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] di studi critici dedicata ad Alessandro D'Ancona, Firenze 1901, pp. 117-126; E. Bertana, La tragedia, Milano [post 1903], pp. 129 s., 435; F.L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLII ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] della sua famiglia in ostaggio. Dovendo lasciare Roma nel 1108, il pontefice affidò a lui e a Leone Frangipane la reggenza della città.
Nella generazione successiva (post 1111) i rapporti di Pasquale II con i Pierleoni si fecero ancora più stretti ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] una scansione costituita da tre periodi «caratterizzati diversamente per intensità e varietà di interessi». Il primo periodo è quello dei lavori giovanili (1931-41). Il secondo è quello post-bellico (1947-59), in cui si occupò di importanti questioni ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] e di altre terre nella Massa Trabaria, in una regione, cioè, posta tra l'Umbria, la Toscana e la Romagna.
La data di nascita è ibid., 1876, p. 313; P. Vigo, U. D., potestà di Pisa e di Lucca (1313-1316), Livorno 1879; F. Lamperfico, U. D. a Vicenza ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...