GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] vetusta, quantumvis vulgata, veritati est omnino post ponenda et usus qui veritati est contrarius , XL (1993), pp. 9-34; V. Pace, La sconfitta di un modello e del suo progettista: la cattedrale di Aversa, in Napoli nobilissima, s. 5, XXXIV ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] era stata fortemente radicata, anche se già posta in crisi nel corso dei decenni precedenti.
Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 264; Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] della lingua, Palermo 1978, pp. 496 s.; M. Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981, pp. 60 s., 137 s tra grammaticalità e testualizzazione. Il dibattito linguistico-pedagogico del primo sessantennio post-unitario, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] . trovò un nuovo affetto, come appare dall'elegia Ad amatam post Iuliae uxoris mortem (Vat. lat. 5227, 13 ff. 116 furono i Colonna a curare la sepoltura (Vat. Ottob. lat. 2860, f. 95, e Vat. lat. 3353, f 183v; pubbl. anche in Lancellotti, p. 65 n. a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] seu potestas extendatse ad illosde Purgatorio, che comincia "Quod indulgentie sive remissiones", e, fra i "plura... consilia" che "post se reliquit", di un sollemneconsilium ad confirmandumvotum cuiusdamdoctoris in assumendohabitum militarem, che ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] avallato l'iniziativa della segreteria democristiana.
I primi anni del post-concilio videro anche a Firenze, forse in misura maggiore che in altre diocesi, l'acuirsi di tensioni e contrasti già vivi nei rapporti del vescovo con alcuni esponenti del ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] .
Nel 1911 un nuovo evento intervenne tuttavia a far virare le energie dello studioso su un nuovo e impegnativo progetto. In quell'anno l'H. acquistò infatti un antico e nobile palazzo posto nel centro storico di Firenze, all'angolo tra via dei Benci ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] , capitano di Verona nell'anno 1672, sostenuto da due mori e recante trofei militari, e la statua della Fama trionfante, posta in origine nella casa dei Mercanti in piazza delle Erbe, e l'esecuzione di monumenti celebrativi di ex rettori, tutte opere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] bimestre marzo-aprile del 1490. Nell'agosto successivo, alla morte del padre, prese il suo posto nel gruppo dei Diciassette riformatori che ricevettero "autorità e balia" di riordinare "le cose di dentro" , una volta conseguita, grazie alla politica ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] captus fuit a Conrado marchione Montisferrati, et post eum Magontinus episcopus Christianus", Pantheon, ed. quegli anni. Il 24 giugno 1186 G. - ormai sui sessant'anni - è comunque presente all'assedio di Orvieto da parte di Enrico VI. La tesi secondo ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...